Cerca

VENARIA. “Regalo sospeso”: 360 doni alle famiglie in difficoltà

VENARIA. “Regalo sospeso”: 360 doni alle famiglie in difficoltà

Il “Regalo sospeso” è stata la grande novità del Natale 2020. Un’idea fortemente voluta dal sindaco Fabio Giulivi e dagli assessori Monica Federico e Marta Santolin e sposato anche da Reggia di Venaria, Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale e Fondazione Via Maestra, oltre alle associazioni cittadine.

Il bilancio è il seguente: 316 doni di vario genere consegnati alle famiglie più bisognose; 60 ingressi, ognuno per due persone, per la Reggia di Venaria; 25 per il Centro di Conservazione e Restauro La Venaria Reale e 4 carnet di spettacoli per famiglie al Teatro della Concordia.

Seguendo la linea virtuosa della solidarietà, in questo periodo difficile per molti cittadini, tutta la Città di Venaria Reale, con l’iniziativa “Un presente x il futuro - un regalo sospeso”, ha contribuito, insieme ai venariesi in primis, poi agli enti, ai commercianti, alle parrocchie e alle Caritas, alle associazioni a regalare un piccolo sorriso a coloro che stanno passando un periodo di difficoltà. Grazie davvero a tutti per questa bella prova di generosità diffusa”, commenta il sindaco Fabio Giulivi.

E un arrivo è giunto anche - grazie agli assessori Marta Santolin e Paola Marchese - dall’iniziativa “I racconti di Giada e Nicolò”, dedicata ai bambini dell’ospedale Regina Margherita di Torino, che ha devoluto una parte dei 150 pocket-case portatili ai bambini più bisognosi di Venaria.

Ringrazio tutto il mondo culturale cittadino, gli Enti e le associazioni del territorio, tra cui la Fondazione Medicina a Misura di Donna, che a vario titolo hanno accolto l’adesione alle diverse iniziative promosse dall’Amministrazione, contribuendo a rendere questo Natale una gara di solidarietà a favore delle fasce deboli del nostro territorio”, afferma Marta Santolin.

Il mondo del commercio ha avuto un ruolo importante in queste iniziative natalizie dalla connotazione solidale: “Da subito c’è stata una pronta risposta dei cittadini e dei commercianti, che a fronte del periodo difficilissimo che stanno vivendo a causa della pandemia, si sono prodigati sia nell’organizzazione dell’iniziativa sia in prima persona, per esprimere al meglio la loro solidarietà verso chi più ha bisogno. L’impegno dell’Amministrazione è anche quello di fare da collante tra i vari soggetti della città, mettendo insieme le migliori energie.  La nostra iniziativa ne è stato un chiaro esempio, efficace e diretto, che ha visto i clienti e gli imprenditori, impegnati in prima linea nel progetto solidale di valorizzazione del commercio locale, uniti nella direzione dei soggetti più deboli. Obiettivi che continueremo a perseguire, in un’ottica di collaborazione tra Comune e imprese”, conclude Monica Federico.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori