AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Febbraio 2021 - 17:32
Zoom (foto d'archivio)
Dopo il successo delle conferenze on line tramite la piattaforma Zoom, l’Unitre di Venaria ha deciso di dare avvio ai corsi e ai laboratori sempre attraverso l’utilizzo di pc e webcam. E, nonostante la pandemia, sarà un anno accademico ricco e molto curioso, quello organizzato dal presidente Giuseppe Lumetta e dal suo gruppo di docenti.
“Grazie alla preziosa collaborazione di alcuni docenti ed alla disponibilità del direttivo, saremo in grado di proporre un programma di corsi e laboratori online che si svolgeranno nei mesi da febbraio ad aprile. Le iscrizioni ai corsi sono aperte a tutti e potranno essere perfezionate sia online ma anche presso gli uffici dell’Unitre. Non potendo fare altrimenti, la novità è che gli incontri si terranno in modalità online sulla piattaforma Zoom, mentre ci si augura che le cose nei prossimi mesi volgano al meglio e si possa ritornare al più presto a vedersi in presenza e riprendere le attività per le quali il contatto umano è fondamentale”, spiega Lumetta.
I corsi saranno i seguenti (tra parentesi i docenti): Autodifesa finanziaria e pianificazione successoria (Angelo Castagno), Chimica in cucina (Ornella Giudici), Filosofia (Anna Campora), Gesta di donne e uomini tra il 700 e il 900 (Rota Barbara), Il potere terapeutico dei fiori australiani (Manuela Bergero), Lingua Francese (Luigi Viggiano), Marketing: nozioni di base (Fausto Marcelli), Progetto Salute (Romano Passerini), Meditazione: vivere in consapevolezza (Giuseppe Lumetta), Psicologia (Loredana Beligni), Società: le violenze contro le donne (Barbara Rota), Sociologia dell’Umano: il significato della vita (Tommaso Palumbo), Storia della musica rock dal 1967 al 1977 (Marco Pugliese), Storia della spiritualità occidentale: i grandi mistici (Giuseppe Lumetta), Storia delle religioni (Santo Tatano).
Questi invece i laboratori: Bigiotteria (Grazia Costa), Calligrafia (Elio Mallardo), Creativamente (Laura Avanzato), Cucina online (Carlo Bertino), Lettura condivisa (Bruna Girotto), Restauro mobili (Leonardo Andreazza).
Le conferenze, infine, saranno: Bonus fiscale 110% ristrutturazioni: vademecum (Rossella Vitali), Finanza e Coronavirus: come uscire dalla crisi (Gianluigi De Marchi), La Divina Commedia (Maria Grazia Colombatto), Le vicende militari a Venaria Reale nel 900 (Paolo Anzile), Educazione alla salute: il primo intervento (Agnese Palumbo), Educazione alla salute: l’orticaria (Matteo Brizio), Educazione alla salute: le fratture al femore (Fabio Ragusa).
Per ulteriori informazioni, compresi gli orari: 011-4591704; info@unitrevenaria.it; www.unitrevenaria.it.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.