AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Febbraio 2021 - 14:51
In foto un momento della conferenza
“Tutti uniti contro il bullismo” non è uno slogan. E’ di più. E’ un impegno che i ragazzi, le famiglie, la scuola, la società si devono prendere per combattere e sradicare quello che è un fenomeno tanto odioso quanto frequente.
Il bullismo è caratterizzato da azioni violente e intimidatorie esercitate da un bullo, o un gruppo di bulli, su una vittima. Le azioni possono riguardare molestie verbali, aggressioni fisiche, persecuzioni, generalmente attuate in ambiente scolastico.
La scuola, insieme alla famiglia, ha un ruolo fondamentale nella prevenzione del problema. Perchè scuola e famiglia sono i due mondi più vicini ai ragazzi.
Ecco perchè l’Associazione Enzo D’Alessandro, che da anni propone attività nelle scuole dell’Alto Canavese, ha pensato di realizzare un video, in occasione della Giornata nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo, dedicandolo proprio ai ragazzi ed alle loro famiglie. I
l video vuole essere uno strumento per conoscere e comprendere meglio il fenomeno ed è in linea con il proposito principale della Associazione: favorire l’educazione alla legalità e alla convivenza civile.
Il video si può trovare su YouTube.
Sono stati coinvolti ed intervistati i dirigenti scolastici degli Istituti Comprensivi di Valperga e Favria, Valeria Miotti, Forno e Cuorgnè, Mariella Milone, la psicologa psicoterapeuta Chiara Cellini, il Sindaco di Cuorgnè Beppe Pezzetto e la vice presidente della Associazione Enzo D’Alessandro, Laura D’Alessandro. Il video si conclude con una frase significativa di Roberto Vecchioni: “Quello che si può nominare diventa conosciuto, diventa nostro. Non è più inspiegabile e quindi nemico.”
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.