AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Febbraio 2021 - 16:23
In foto, Manolo Maugeri e la sindaca Elena Piastra
Una legge per punire chi fa propaganda di fascismo e nazismo anche online. “Legge Antifascista Stazzema” è il progetto che sta portando avanti il piccolo paese della Versilia segnato da una delle più tragiche stragi di civili messe in atto dai militari tedeschi nell’agosto del 1944. In questi giorni, il tema è approdato a Settimo e tra le prime firmatarie c’è la sindaca Piastra. “Proprio nel Giorno della Memoria, - racconta - ho messo una firma importante per la legge di iniziativa popolare contro la propaganda fascista e nazista. Ho raccolto convintamente, insieme alla Presidente del Consiglio Comunale Carmen Vizzari, l’invito del Comitato Promotore Legge Antifascista Stazzema e del sindaco di Stazzema, Maurizio Verona. Invito tutti a firmare per questa iniziativa di libertà e civiltà: potete farlo presso l’URP del Comune di Settimo”. Qualche polemica, sul tema, arriva dalla destra cittadina. “Se aggiungeranno anche il comunismo - spiega il vice capogruppo della Lega, Manolo Maugeri - verrò a firmare anche io. Tutti i regimi totalitari vanno condannati. Anche l’Unione Europea ha equiparato il nazismo al comunismo, quindi si condannano entrambi. L’autogoal lo fa chi ne condanna solo uno per convenienza politica. Io sono antinazista, anticomunista, antifascista senza bisogno di firmare”. Polemico anche il consigliere del gruppo misto di minoranza, Antonio Borrini. “Ci potrebbe anche stare - commenta - ma fascismo e nazismo non esistono più e oggi i problemi sono altri: licenziamenti, pacchi alimentari, le persone che non arrivano alla fine del mese. Parlano di fascismo e nazismo quando non esistono più, un’iniziativa potrebbe essere accettabile di fronte a casi di ricostituzione del Partito Nazionale Fascista ma oggi tutto ciò non c’è”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.