AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Febbraio 2021 - 14:32
In foto, i volontari che hanno partecipato alla piantumazione
Fra qualche anno si potranno raccogliere mele e ciliegie direttamente al parco.
Nell’area Castelverde è stato piantato il primo dei due frutteti di comunità che verranno realizzati a Settimo nel corso dell’anno. Il primo frutteto comprende ben 49 piante il secondo, più piccolo, conterà 21 alberelli e sarà sistemato al parco Pertini. Le aree saranno gestite dai volontari di Casa Dei Popoli Settimo e serviranno principalmente per attività didattiche legate alle scuole.
Al Pertini, oltre ad albicocchi e susini, verranno collocate 400 piante aromatiche di 40 varietà (rosmarino, salvia, timo, e molto altro), curate dai volontari di Casa dei Popoli incaricati della gestione dello chalet del parco.
«I nostri parchi sono bellissimi, con queste iniziative cerchiamo di valorizzarli ancora e di investire sull’ambiente e su un futuro più verde – commenta l’assessore all’ambiente Alessandro Raso – . Questo progetto, che ha vinto un bando promosso da Compagnia di San Paolo, coinvolge la comunità nella cura del frutteto e ci permette di vivere gli spazi verdi in modi diversi».
I frutteti di comunità a Settimo diventeranno tre: quelli del Castelverde e del Pertini si aggiungono a quello realizzato a novembre nell’area del campo da calcio di via Amendola, il primo passo di una trasformazione che porterà al primo parco pubblico nel centro di Settimo.
«Una volta cresciute, le piante potranno essere utilizzate per coinvolgere i settimesi in iniziative speciali – conclude Raso – Penso a “giornate di raccolta”, magari con gli studenti o i volontari, ma anche a uscite didattiche alla scoperta degli alberi del territorio».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.