AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Febbraio 2021 - 11:34
Sono state posizionate sabato mattina, in via Martiti della Libertà, sotto il Comune, le due pietre d’inciampo (in foto) in memoria dei due sanmauresi deportati a e poi morti ad Auschwitz, vittime delle furia nazista.
Le ricerche e gli studi condotti dai sanmauresi Guglielmo Girardi e Renzo Masiero, hanno portato alla luce la realtà di una Shoah sanmaurese: la famiglia Segre, composta da padre, madre, un figlio e una figlia, si trasferì a San Mauro da Torino nel 1937; la promulgazione delle leggi razziali porterà all’arresto e alla deportazione ad Auschwitz del padre e del figlio, dove entrambi morirono.
Nel dicembre ‘43 il padre Lelio Leone Davide Segre viene prelevato e rinchiuso nelle carceri di Torino; viene poi deportato ad Auschwitz e successivamente scompare nel febbraio 1944, risultando cioè deceduto in luogo ignoto il 20/02/1944. Nello stesso mese, la casa di abitazione in via delle Pietre viene requisita e messa a disposizione dell’ospedale San Lazzaro che era stato bombardato. Nel gennaio ‘44 anche il figlio Roberto Mario Segre è arrestato e portato alle Nuove; fu tradotto successivamente al campo di Bolzano e poi nell’ottobre ‘44 deportato ad Auschwitz, da dove non ritornò: la data ed il luogo della morte non sono noti ma sappiamo che non sopravvisse alla Shoah.
In seguito a questa scoperta, AlternativaDemocratica nell’aprile 2019 ha protocollato, corredata dalla necessaria documentazione, una richiesta all’Amministrazione Comunale per la posa di due pietre d’inciampo in ricordo dei concittadini vittime della Shoah. L’iter si è completato sabato mattina.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.