AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Gennaio 2021 - 12:58
Una recente visita di Cane e De Santis presso una trattoria di Valprato Soana aperta dagli anni ‘20 del Novecento
“I monti sono maestri muti e fanno discepoli silenziosi” diceva Johann Wolfgang Goethe, ma in un Piemonte per cui la montagna è connotato e connotante le voci delle terre alte non restano inascoltate: la scorsa settimana il Consiglio regionale del Piemonte ha infatti approvato il “Bonus montagna” un contributo una tantum di 20,5 milioni di euro che la Regione ha deciso di stanziare per aiutare l’intero comparto delle attività invernali.
“La montagna – commenta l’europarlamentare piemontese Alessandro Panza, che è responsabile del dipartimento nazionale Aree Montane della Lega - ha quasi sempre una mono vocazione economica. La quota maggiore dell’occupazione si ripartisce ancora tra due soli settori, quello turistico-ricettivo e quello agricolo-pastorale. Vedere un Governo partire dal presupposto che la stagione invernale non sia altro che un divertimento, laddove invece si parli del secondo settore per fatturato piemontese, lascia basiti. Un plauso alla Regione Piemonte, quindi, che di montagna vive e che con questa iniezione di fondi veri ed immediati va a colmare le gravi mancanze di Conte e della sua squadra”.
“Mentre con un Dpcm – dice alla chiusura dei lavori del Consiglio regionale il responsabile Enti locali della Lega Salvini Piemonte Andrea Cane - le navi da crociera diventano sicure, le piste da sci continuano a rimanere chiuse. Abbiamo incontrato in queste settimane tutti gli operatori del comparto del turismo invernale piemontese; a loro sono arrivate solo promesse romane. Ma di promesse non si vive e ancora una volta abbiamo messo mano alle finanze regionali per sopperire a una valanga economica che sta travolgendo montagne e vallate: dopo tante chiusure e rinvii “graticola” saranno finalmente aiutati i gestori degli impianti, le guide alpine, i maestri di sci, ristoratori, albergatori, passando da tutto il commercio e le categorie più duramente colpite dalle chiusure derivanti dalla lotta alla pandemia”.
“I Comuni di montagna - commenta così il bonus regionale il vicepresidente di Uncem Piemonte Igor De Santis - sono abituati a grandi sfide con poche risorse ma, in un momento così delicato e difficile, si ha la necessità di provvedimenti e aiuti per le attività e per le persone che abitano, vivono e di conseguenza curano le nostre terre. Senza aiuti concreti, alla continua lotta con la demografia per evitare l’abbandono di valli e monti, sommiamo il rischio di chiusure, perdite di attività e una nuova spinta allo spopolamento. Sono rischi concreti che richiedono altrettanti sforzi, non solo dialettici, ben vengano iniziative come questa, linfa vitale per una montagna che si trova in ginocchio a causa delle chiusure e restrizioni nazionali”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.