Cerca

QUAGLIUZZO. Sarà Barlese a traghettare l’Unione alla fine

QUAGLIUZZO. Sarà Barlese a traghettare l’Unione alla fine

IL COMUNE DI QUAGLIUZZO gestirà la chiusura dell’ente

Regione e Prefettura, in settimana, hanno dato il parere finale: l’Unione Terre Chiusella chiuderà i battenti. Molto probabilmente, toccherà al Sindaco di Quagliuzzo, Ernesto Barlese, traghettare l’ente sovracomunale alla sua fine.

“Faremo la chiusura a breve - racconta Barlese -, io dovrò prendermi l’onere della parte più brutta della cosa: potrei essere io, in quanto Presidente, il commissario che dovrà gestire la chiusura dell’ente. Stiamo aspettando la risposta della Prefettura sul tema: o invierà un commissario o spetterà a me. Non c’è più speranza che l’Unione possa esistere, pagheremo tutte le fatture e chiuderemo. Sarà un lavoro un po’ lungo, ci vorrà del tempo, qualche mese. Si pagherà tutto quello che c’è da pagare e quello che rimane sarà suddiviso tra i comuni, un quarto a testa, come avevamo fatto anche per il contributo iniziale”.

Nella ripartizione ci saranno anche i contributi dalla Regione per le Unione di Comuni. Ad annunciarli è stato il consigliere della Lega, Claudio Leone: “Al Canavese e Valli di Lanzo erogati contributi per il sostegno alla gestione associata dei Comuni”.

Sono oltre 5 milioni di euro gli stanziamenti assegnati dalla Regione Piemonte alla vigilia di Natale, con una determina dirigenziale che distribuirà i contributi statali e regionali a sostegno della gestione associata delle funzioni fondamentali dei Comuni per l’anno 2020.

“Numerose le Unioni di Comuni delle nostre zone sono risultate idonee all’assegnazione del contributo - commenta il consigliere canavesano della Lega Claudio Leone - dall’Unione collinare canavesana vanno 114.899 euro alle Terre del Chiusella vanno 33.793 euro”.

Risorse che i comuni che facevano parte dell’Unione (Colleretto Giacosa, Parella, Quagliuzzo e Strambinello) dovranno capire come spendere e come ottenere. “Dovremmo vederci per capire come gestire la cosa - racconta il sindaco di Quagliuzzo, Ernesto Barlese - incontreremo gli altri 3 comuni, dovremmo vederci una volta per organizzarci. I fondi stanziati dalla Regione, però, riguardano il 2020, quando l’Unione c’era ancora, quindi dovrebbe essere possibile utilizzarli”. L’Unione Terre Chiusella, quindi, ha chiuso definitivamente i battenti, il progetto di collaborazione tra i Comuni della “Pedanea” è andato in “pensione”. A fine 2020, anche Quagliuzzo ha deciso di recedere dall’Unione Terre Chiusella sancendo, definitivamente, la chiusura dell’ente sovracomunale. Qualche mese fa, la medesima scelta, era stata presa dai Comuni di Strambinello e Colleretto Giacosa. Una scelta che, i due consigli comunali, avevano preso, a maggioranza, in estate. Tutto è diventato effettivo a partire dal 1 gennaio 2021 quando Colleretto Giacosa, Strambinello e Quagliuzzo hanno riacquisito anche alcune funzioni prima condivise con l’Unione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori