AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Gennaio 2021 - 16:12
IN FOTO Da sinistra Vincenza Lococo, collaboratrice della scuola Morante, Massimo Sapia, e Moreno Maugeri DSGA
A Settimo si impara giocando.
Nella scuola Morante, di Via Salvador Allende, c’è l’Aula STEM (dall’acronimo inglese Science, Technology, Engineering and Mathematics) che può essere utilizzata da tutti i settimesi dai 5 ai 14 anni. L’aula STEM permette agli alunni di acquisire, attraverso il gioco, la consapevolezza delle loro capacità e delle proprie attitudini per le materie scientifiche.
“Grazie ad un bando Nazionale che si è vinto e grazie al finanziamento della Fondazione con il Sud e alla Cooperativa Liberitutti - ha detto Massimo Sapia, dirigente scolastico del IC Settimo 3, - si è realizzata l’aula STEM. Abbiamo anche degli insegnanti che hanno fatto la formazione e sono Monia Calabria, Simone Colombero e Daniela Zito”.
Il laboratorio unisce insieme diverse discipline e consente ai ragazzi di stimolare competenze trasversali come la creatività, la capacità di innovare, la resilienza, l’apprendimento cooperativo e la motivazione. Si può far suonare una mela attraverso un computer, si possono costruire robot e farli muovere a proprio piacimento oppure fare video e interagire con un software.
“Un ringraziamento va sia alla presidente alla Cooperativa Liberitutti Erika Mattarella- ha aggiunto Sapia - perché nel periodo del lockdown non ci mai abbandonato supportando alunni e insegnanti; e un merito va anche all’amministrazione comunale che ci ha aiutato per la realizzazione di questo laboratorio.”
“La collaborazione con la biblioteca Archimede - ha sottolineato Moreno Maugeri, DSGA dell’Istituto Comprensivo Settimo III, - è stata automatica con i loro Laboratori Lego Education in cui l’interdisciplinarietà delle materie consente un apprendimento più completo e più duraturo. È un progetto inclusivo che permette di imparare stando in un gruppo e quindi di aiutarsi a vicenda. E, inoltre, coinvolge tutto il personale della scuola, come una grande famiglia”.
E la città di Settimo è sempre un passo avanti: infatti, è stata una delle prime città in Italia a mettere a disposizione un’aula STEM.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.