AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Gennaio 2021 - 14:22
Il 2020 è stato un anno complesso anche per la Polizia Municipale. In cifre sono stati effettuati 200 controlli a persone ed esercizi commerciali anche in fascia serale e festiva. Sono state 35 le violazioni accertate per mancato uso di mascherina, assembramento e violazione della quarantena. Gli agenti hanno contingentato 28 mercati settimanali in paese e in frazione Ceretta, con l’ausilio del Gruppo comunale di Protezione civile e dell’Anc.
Da marzo a giugno il comandante Eliana Viale e l’assessore Andrea Persichella hanno coordinato la distribuzione di circa 13mila mascherine ai cittadini grazie all’aiuto di tante altre associazioni di volontariato del territorio. Gli agenti hanno anche dato sostegno alle persone contagiate dal covid in collaborazione con la Croce Rossa di San Francesco al Campo che ha portato spesa e farmaci a chi non poteva uscire di casa. Ma è stata svolta anche una vigilanza con l’individuazione dei responsabili di imbrattamenti a beni pubblici. Una decina i sopralluoghi di Polizia Ambientale con l’identificazione di 7 responsabili. Sono stati una 60ina gli interventi per l’ordine pubblico, soccorso a persone in pericolo di vita, recupero di animali smarriti e/o in pericolo. Quaranta i controlli sulla corretta detenzione di animali da compagnia e il conferimento delle deiezioni canine, con sanzioni a quelli non a norma. Nel 2020 gli agenti hanno dovuto intervenire anche sul rinvenimento di un cadavere su pubblica piazza. Alla Procura della Repubblica sono stati segnalati 4 casi di disagio sociale e inadeguatezza assistenziale. L’attività di Polizia Giudiziaria ha assicurato all’Autorità competente più di 10 persone con reati di varia natura. Riguardo al codice della strada le violazioni accertate sono state 2700. Circa 500 i veicoli controllati e 10 gli incidenti stradali rilevati di cui 2 con lesioni. Ammontano a 8 i servizi con autovelox.
«L’emergenza sanitaria in corso ha condizionato fortemente la nostra attività - commenta il comandante Viale - Io e i miei collaboratori abbiamo dovuto scendere in prima linea mettendo da parte i timori del contagio, a cui anche noi non siamo naturalmente immuni. Con Il Gruppo comunale di Protezione civile, di cui sono responsabile, abbiamo fatto grandi cose ai fini del contenimento del contagio e dell’aiuto alla cittadinanza, grazie al sindaco Biavati, che ha coordinato le operazioni a seguito di apertura del Centro operativo comunale. Ritengo che sia stato un anno duro e impegnativo - conclude Viale - ma fonte di arricchimento per tutti noi, poiché ci ha fatto toccare con mano la vera solidarietà e il senso di appartenenza».
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.