AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Gennaio 2021 - 12:03
Pietre d’inciampo
E’ stata approvata all’unanimità, seppur dopo un emendamento proposto dalla maggioranza, il progetto delle “pietre d’inciampo”, ovvero quelle piccole opere d’arte in ottone dove sono incisi i nomi di persone morte dopo la deportazione nei campi di concentramento durante la Seconda Guerra Mondiale ad opera delle forze nazifasciste.
La proposta era dei consiglieri di minoranza Rossana Schillaci, Stefano Mistroni, Giuseppe De Candia, Valeria Strazzeri, Raffale Trudu (Pd), Pino Capogna (Per Venaria Insieme), Alessandro Brescia e Mariachiara Catania (Uniti per cambiare) e Roberto Barcellona (Movimento 5 stelle) ed è stata approvata dopo l’emendamento firmato da Barbara Virga (Venaria & Futuro), Andrea Carlomagno (Venaria Riparte), Rosario Galifi (Forza Italia), Alessandro Gianasso (Fratelli d’Italia) e Marco Palmieri (Lega), verrà dato incarico al Comitato per la Memoria di compiere gli approfondimenti per la verifica della presenza di deportati venariesi “i cui requisiti corrispondano a quelli indicati dal Museo Diffuso della Resistenza, depositario del progetto sulle pietre d’inciampo, e di farsi promotore, presso il museo stesso, dell’attivazione delle procedure per il riconoscimento della posa delle pietre in memoria dei cittadini venariesi vittime di deportazione”, come si legge nell’emendamento.
Le “pietre d’inciampo”, quindi, diventeranno una tappa delle tante iniziative - si spera finalmente in presenza - organizzate dal Comitato della Memoria per il 2022.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.