AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Gennaio 2021 - 10:51
Buon cammino a tutti i ragazzi. È questo l’augurio che le autorità hanno rivolto ai partecipanti del progetto ConTatto che partirà ad aprile dalla Toscana, pandemia permettendo, per incontrare il Papa a Roma dopo 180 chilometri di cammino nella via Francigena. E proprio perché non sarà un’impresa facile da affrontare fisicamente, sabato 16 gennaio nel primo pomeriggio al parco De Gasperi, è iniziato il programma di allenamenti con il primo appuntamento sotto la supervisione del dott. Fabio Ardizzone. Un allenamento studiato e personalizzato, per poter affrontare al meglio il viaggio verso il Vaticano. “Mi piace tantissimo questo progetto - ha detto Giuseppe Mosca - perché amo camminare ed andare a Roma a piedi sarà entusiasmante”. Per Riccardo Scappatura ConTatto è un progetto che vale tantissimo e che è utile per i ragazzi e, soprattutto, per la loro crescita personale. Mickael Leveque non vede l’ora di partire e fare questo viaggio con i suoi compagni di avventura, perché essere insieme è la cosa più importante. “A me piace tanto la socializzazione - ha sottolineato Alice Secchi- e fare gli allenamenti con i miei compagni è molto stimolante e arricchente”. “Per me, l’incontro con il Papa sarà bellissimo - ha aggiunto Simone Delle Rose - e forse sarà l’esperienza più emozionante della mia vita”. Le autorità presenti sabato 16 gennaio hanno speso parole di incoraggiamento per i ragazzi e di ringraziamento per il Dipartimento 2031 del Rotary, l’Asl e chi sta lavorando per la realizzazione di questo lavoro. Un progetto per ragazzi/e che soffrono dello spettro autistico, ma a cui non manca il coraggio dell’avventura.
“Questo progetto è importante - ha concluso Elena Piastra, sindaco di Settimo,- perché stiamo cercando di realizzare, naturalmente con la collaborazione dell’Asl, un centro diurno nella nostra città e questo percorso è solo il primo gradino”.
Erano inoltre presenti il presidente distrettuale 2031 Rotary Michelangelo De Biasio, il vice sindaco di San Mauro Raffaele Quitadamo, il regista Gabriele Vacis, gli ideatori del progetto ConTatto Carmelo Velardo e Luca Rivoira e Graziano Lomagistro, educatore specializzato nell’autismo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.