AGGIORNAMENTI
Cerca
18 Gennaio 2021 - 10:44
Il progetto Con-Tatto sta muovendo i primi passi.
Sabato 9 gennaio si è svolto lo “screening posturale e funzionale del movimento” per i 12 ragazzi/e che saranno i protagonisti del progetto.
Con-Tatto è un progetto del Rotary distretto 2031 per aiutare i giovani affetti da autismo attraverso un percorso itinerante di allenamento e adattamento all’ambiente, condotto con un approccio scientifico. L’aspetto innovativo è quello di lavorare su alcune abilità psico-fisiche, durante un cammino sulla via Francigena, che si svilupperà, appena possibile, in otto tappe di circa 20 chilometri ciascuna.
La partenza sarà da Acquapendente e si arriverà a Roma, per un totale di 180 chilometri. “Lo screening di sabato è stato uno step importante,- hanno detto Luca Rivoira e Carmelo Velardo, promotori rotariani di questa iniziativa, - perché questo ci permetterà di affrontare in modo scientifico gli allenamenti che cominceranno sabato 16 gennaio. Inizieremo con una marcia leggera di circa una decina di chilometri nel territorio settimese”. La visita del dott. Fabio Ardizzone, anche lui membro del team Con-Tatto, ha avuto lo scopo di comprendere le condizioni dei camminatori, stabilire per loro un piano di allenamento mirato a migliorare le prestazioni e per affrontare al meglio il cammino verso Roma.
Ad accompagnare i ragazzi nella giornata di sabato, oltre ai genitori, c’erano anche i loro educatori specializzati nell’autismo della Asl Città di Torino, Rosa Colella, Carmen Genuario e Graziano Lomagistro, affiancati per l’area tecnica dal responsabile scientifico del progetto, il dott. Roberto Keller. Questo incontro non ha dato solo il via alla fase degli allenamenti, ma anche alle riprese del film che vedrà come regista Gabriele Vacis e produttore Michele Fornasero.
I ragazzi che partecipano al progetto sono: Alice, Daniele, Francesco, GianMarco, Giuseppe, Mattias, Maurizio, Mickael, Oliviero, Ottavia, Riccardo e Simone.
Al termine delle visite, i ragazzi sono stati accompagnati presso lo studio della BBS per le foto ufficiali con l’abbigliamento ideato proprio per questo cammino.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.