Cerca

NOLE. Oltre 2mila 200 multe per violazioni del codice della strada

NOLE. Oltre 2mila 200  multe per violazioni del codice della strada

Marco Ortalda comandante della polizia locale nolese

Il 2020 è stato un anno particolarmente impegnativo per la Polizia Locale nolese che ha dovuto occuparsi anche di attività legate alla pandemia con l’incremento dei servizi esterni di pattugliamento e dei controlli sugli spostamenti delle persone e degli esercizi commerciali. Sono state 31 le sanzioni contestate dagli operatori per violazioni alle norme anticovid. I verbali compilati per violazioni del codice della strada ammontano invece a 2205, quelli per sosta vietata a 138, 3 i sinistri stradali rilevati. L’importo totale incassato è di 273.648 euro. Il 2020 è stato segnato anche dal fatto che due dei cinque operatori hanno cessato l’attività. «Fortunatamente, grazie anche alla sensibilità dell’Amministrazione, si è provveduto a tempo di record all’integrazione dell’organico con due nuovi assunti - afferma il comandante Marco Ortalda - a seguito dell’accordo siglato con il Comune di Ivrea per l’utilizzo della graduatoria di concorso. Sono ragazzi molto preparati e motivati che in questi primi mesi di impiego, in attesa di frequentare il corso di formazione regionale, hanno svolto molteplici attività collaborando anche ad indagini impegnative».

Al comando di via Devesi è stata creata una nuova Sala operativa in grado di attivarsi permanentemente in situazioni di necessità o emergenza, nella quale sono state concentrate apparecchiature di controllo del territorio e banche dati. Il personale, formato dalla Croce Rossa di Fiano, ha inoltre conseguito l’abilitazione regionale per l’utilizzo del defibrillatore. Particolare impegno è stato rivolto anche alla tutela del territorio dall’abbandono di rifiuti, in molti casi sono stati individuati i responsabili che, una volta sanzionati, hanno dovuto smaltire correttamente il materiale abbandonato. Nell’area di Corona Verde sono state inoltre rinvenute vetture date alle fiamme. Risaliti ai proprietari e accertato che le auto erano state rubate, i fatti sono stati riferiti alla Procura di Ivrea. Notevole impulso è stato dato all’attività di polizia giudiziaria alle dipendenze dirette della Magistratura. In questo ambito è stato rintracciato il responsabile di atti di danneggiamento aggravato a beni comunali che, essendo minorenne, è stato deferito alla Procura presso il Tribunale dei minorenni.

A ridosso delle festività è stata svolta un’importante attività in collaborazione con i Servizi Sociali, per episodi di violenza domestica ai danni di un minorenne che è stato allontanato, a sua tutela, dalla famiglia.

Nell’anno in corso è poi iniziata la fornitura delle bodycam, strumenti tecnologici capaci di registrare video e audio, che vanno ad arricchire la divisa degli agenti. «Si tratta di strumenti all’avanguardia per le loro caratteristiche tecnologiche - commenta il sindaco Luca Bertino - in quanto rappresentano il sistema più idoneo per aumentare le esigenze di sicurezza del personale e la maggiore efficienza del servizio reso alla cittadinanza». «Come si vede - conclude Ortalda - la trasformazione della Polizia Locale in un Corpo efficiente e moderno sta andando avanti incessantemente».

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori