MONTANARO. Le vetrine dei negozi, arricchiscono il Natale Ogni anno si sa, il mese di dicembre si illumina a festa, portando con sé una spolverata di magia, quella che si respira camminando tra le vie dei paesi, soprattutto quando ci si sofferma ad osservare incantati le vetrine dei negozi. Vetrine illuminate a tema e che in quest’anno così particolare, hanno donato un po’ di spirito natalizio, anche nelle strade di Montanaro. Ed è così che le sorelle Michela e Melina Pititto, dal loro angolo di fiori colorati “L’Albero della Vita” di Via Roma, hanno stupito grandi e piccini. Ispirandosi a quei graziosi villaggi di folletti natalizi infatti, hanno addobbato le vetrine del loro negozio con luci, piccoli elfi, candele profumate e rose di Natale. “Quest’anno – racconta Michela, una delle titolari dell’Albero della Vita- abbiamo notato che le persone avevano nutrito poco spirito natalizio ed è proprio per questa ragione che abbiamo pensato di creare un po’ di atmosfera noi. L’idea è quella di donare alle persone che osservano le nostre vetrine una bella sensazione, quella che solo il Natale, le luci e gli alberi ti sanno regalare e che allo stesso tempo invogliasse le stesse ad addobbare la propria casa… E devo dire che ci stiamo riuscendo. – ed aggiunge, concludendo emozionata Michela – E poi sicuramente vedere i bambini chiedere ai propri genitori, di fermarsi a guardare le vetrine è per i nostri cuori, davvero una gioia”. Un velo natalizio che si poggia tra le vie principali montanaresi e che riscopre quella bella atmosfera, anche nelle vetrine di Zia Patu. Francesca Actis Alesina, un’altra storica commerciante del paese che con la sua creatività ha addobbato la piccola cartolibreria della piazza e che racconta: “Come ogni anno, quando giunge il momento di addobbare in versione natalizia il mio “tugurio”, sopraggiunge anche l’ansia. Un po’ come quando invito qualcuno a casa per una cena e che vorresti che fosse tutto impeccabile e magico. Rimango in confusione fino a quando non sono riuscita a posizionare l’ultimo Babbo Natale, esattamente come avevo in testa. – e continua Francesca, la titolare della cartolibreria - Mi piace quando qualcuno entra nel negozio ed anche senza acquistare, percepisce la magia ed il calore che cerco di trasmettere. È vero ho un’attività commerciale finalizzata alla vendita di un prodotto, ma ciò che più mi appaga è vedere i bambini che passano davanti le mie vetrine. A tal proposito c’è una famiglia in particolare, sono quattro bambini ed ogni giorno rientrando da scuola, si fermano ad ammirare renne, gnomi, angioletti, babbi natale e sentire le loro voci che commentano insieme ai genitori mi riempie il cuore di gioia. – e conclude speranzosa Francesca - Mai come quest’anno abbiamo tutti bisogno di sentire un po’ di magia, serenità e fiducia ed è quello che cerco di trasmettere con le mie vetrine, con i miei prodotti e perché no anche con i miei pacchetti”. Ed anche se un po’ diverso dal solito è pur sempre Natale, con la sua bellezza e la sua magia. Ed è certo che anche Michela, Melina e Francesca hanno provato a regalarne un po’, semplicemente dalla loro vetrine, mettendoci l’amore e la passione che li contraddistingue.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.