Cerca

FOGLIZZO. Alla Samarcanda presto un nuovo spazio didattico all'aperto

FOGLIZZO. Alla Samarcanda presto un nuovo spazio didattico all'aperto E nonostante il lock down da confinamento, abbia messo un nuovo freno alla quotidianità di tutti noi, l’amministrazione comunale di Foglizzo non perde tempo ed approfittando della pausa imposta dall’emergenza sanitaria da Covid19, continua “a distanza” a portare avanti i vari progetti in previsione per questo 2020. Uno in particolare prenderà forma la prossima primavera, con la creazione di un nuovo spazio didattico presso la Scuola dell’Infanzia Samarcanda, che verrà adibito per svolgere delle attività all’aperto. “Questo nuovo spazio verrà realizzato all’interno del porticato della scuola, che è al coperto. – spiega il primo cittadino Fulvio Gallenca –Al momento i piccoli utilizzano un mini parco giochi all’aperto, ma l’obiettivo è quello di pavimentare, attrezzare e delimitare un’area coperta, in modo tale che i bambini, temperature climatiche permettendo, possano svolgere attività all’esterno. Era un’esigenza che si era già rilevata in precedenza con gli operatori scolastici, ma che al momento diventa ancora più importante, vista l’emergenza dettata dal Covid19 e la necessità di tenere i bimbi in aree all’aperto, quando possibile, il più possibile. In accordo con il Preside Matteo Vacca Cavalotto quindi, abbiamo pensato di creare questo spazio, sfruttando 6000 mila euro dei fondi per le opere di edilizia scolastica leggera, assegnati dal Governo”. Una bella notizia per i piccoli dell’infanzia del Samarcanda, che avranno a disposizione un nuovo ambiente in cui esprimersi e poter crescere e che nonostante quel primo caso da Covid19, manifestatosi tra i banchi delle elementari, continuano a vivere regolarmente il loro iter scolastico in presenza e senza ulteriori problematiche. “I lavori relativi a questo progetto – aggiunge ancora il Sindaco Gallenca - verranno appaltati entro la fine dell’anno, per completare l’opera presumibilmente nel 2021. Inoltre su richiesta delle insegnanti, andremo ad acquistare dei banchi e delle panche per uso esterno, utilizzando in parte anche i fondi dell’iniziativa “Nati per leggere” che solitamente sono destinati per i laboratori di lettura, ma che non potendo essere svolti al momento, verranno sfruttati per l’acquisto di arredi scolastici, al servizio dei più piccoli”.    
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori