AGGIORNAMENTI
Cerca
06 Novembre 2020 - 15:29
Anche Favria ha, ora, il suo albo dei volontari, un registro che di fatto mette in regola chiunque voglia mettersi a disposizione della colettività a titolo gratuito.
Il regolamento è stato approvato nel corso del consiglio comunale che si è tenuto mercoledì scorso.
Istituito il registo, servono adesso i volontari. E a lanciare l’appello è l’assessore Silvio Carruzzo. L’invito è rivolto a tutti coloro che, compiuti i 18 anni di età, vogliano fare qualcosa per la loro comunità.
Con l’approvazione di questo regolamento si supera anche il problema della copertura assicurativa che verrà garantita a tutti gli iscritti.
Il regolamento presentato è stato emendato dall’assessore Carruozzo che ha chiesto di togliere la frase che di fatto impediva di iscriversi a chi avesse subito condanne. La frase in questione era: “Per qualsiasi reato che incida sulla moralità del cittadino, assenza di procedimenti e/o condanne penali in corso”.
In questo modo si passa ad una visione di volontariato che puà essere inteso anche con una valenza di reinserimento sociale delle persone che hanno subito condanne con sentenze passate in giudicato.
L’emendamento è passato all’unanimità, mentre il regolamento è stato approvato con i soli voti della maggioranza guidata dal sindaco, Vittorio Bellone.
Nel corso del Consiglio non sono poi mancate scintille tra l’assessore Carruozzo e il capogruppo d’opposizione, Francesco Manfredi che ha bocciato il regolamento.
Le persone che vorranno iscriversi al registro dei volontari, potranno essere impegnate nel supporto tecnico organizzativo alle attività della biblioteca civica, nella sorveglianza presso strutture sede di attività ricreative o culturali allo scopo di conciliare gli orari di accesso con le esigenze dell’utenza, nella sorveglianza all’interno ed all’esterno delle strutture scolastiche nelle fasi di entrata ed uscita degli studenti. Ed ancora, nella sorveglianza e supporto tecnico organizzativo per la predisposizione e la realizzazione di manifestazioni organizzate dal Comune, interventi di manutenzione di spazi e strutture pubbliche quali custodia delle aiuole, di aree verdi, di edifici pubblici e del cimitero nonché in attività innovative.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.