AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Ottobre 2020 - 11:13
L’infaticabile Don Gino Casardi, Parroco del paese, è nuovamente al lavoro per salvaguardare un pezzo del patrimonio religioso, storico e artistico di Rondissone.
Come aveva annunciato l’attenzione torna a concentrarsi sulla Cappella della Beata Vergine delle Grazie, luogo particolarmente caro ai rondissonesi, poiché la chiesetta è intitolata alla Vergine e qui, in maggio, si tiene la funzione solenne per l’apertura del Mese Mariano, con la successiva recita del Santo Rosario per tutto il mese e sempre qui si celebra la festa di Santa Rita. Negli ultimi anni, avevano destato preoccupazione le crepe sulla facciata di ingresso della Capella e non è stato facile individuare le cause, tanto che, si era pensato anche potessero essere provocate dalle vibrazioni della campane. Per questo Don Gino, confortato dal parere dei tecnici, aveva deciso di non suonare più le campane. Fino alle settimane scorse, quando ulteriori sopralluoghi hanno stabilito che i danni sono causati dal peso del pronao che sostiene una copertura del sagrato della chiesa, che ospita i fedeli durante le funzioni più affollate. Don Gino si è messo al lavoro ed ha dato il via alla predisposizione dell’intervento che porterà a rinforzare il pronao con due putrelle laterali e, nel contempo, verrà rifatta anche la pavimentazione del sagrato.
Si è pensato anche di intervenire anche all’interno, puntando l’attenzione sulla tinteggiatura, cercando di riportare i colori originari all’interno del piccolo Santuario.
I sopralluoghi effettuati dagli incaricati della Sovrintendenza e dall’architetto Gastaldo Brac, incaricato dalla Diocesi di Ivrea, hanno constatato come i molteplici colori presenti, non rispecchino stile ed epoca originari.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.