AGGIORNAMENTI
Cerca
27 Ottobre 2020 - 15:03
Sacchi neri, guanti, pinze, palette, scope. E soprattutto tanta buona volontà. La prima edizione di “Puliamo il Mondo dai pregiudizi”, l’iniziativa della Croce Rossa Italiana Comitato di Druento - con il patrocinio del Comune di Druento e del suo assessorato alla Gentilezza, cooperativa Frassati, Cidiu, Protezione Civile Druento, Protezione Civile Scientology, Legambiente Metropolitano e con i ragazzi volontari di VisPO (Volunteering Initiative for a sustainable PO) e della Raf “Il Geco” - è stata all’insegna del distanziamento sociale, del rispetto delle norme legate al contrasto del Coronavirus. Ma anche del rispetto e dell’amore per l’ambiente. Per spazzare via le cattive abitudini. Come gettare a terra le cartacce o i mozziconi di sigaretta. Piuttosto che i residui di cibi, gettati nelle piazze alla pari delle bottiglie in plastica o in vetro.
Tra i primi a pulire, oltre ai volontari della Croce Rossa, il sindaco Carlo Vietti, il vicesindaco e assessore all’Ambiente, Domenico Mancini, e tutta la giunta comunale. Ad essere ripuliti sono stati giardini, aree verdi ed altre zone pubbliche. Con la preziosa mano dei ragazzi della Raf “Il Geco”.
A fine mattinata, i volontari della Protezione Civile hanno raccolto sui loro mezzi tutti i sacchi neri - una ventina circa - per poi conferirli, in maniera corretta, negli appositi contenitori. “E’ anche attraverso queste iniziative che si deve diffondere la cultura del rispetto dell’ambiente. L’auspicio è che la prossima edizione possa vedere un numero maggiore di persone coinvolte, in primis i bambini. Vorrebbe dire aver sconfitto il Coronavirus”, commentano gli amministratori druentini.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.