Cerca

Settimo Torinese città intelligente. Tavola rotonda al Festival dell'innovazione

Settimo Torinese città intelligente? Tavola rotonda al Festival dell'innovazione. Oggi in Piemonte si accendono i riscaldamenti e non tutti sanno che 2/3 dell’inquinamento cittadino è prodotto dalle caldaie domestiche e che il Piemonte, contrariamente a quello che può essere la percezione dell’immaginario collettivo, è la seconda regione più virtuosa d’Italia nell’impiego del teleriscaldamento con 90 milioni di m3 riscaldati attraverso questa fonte di energia termica 100% green. A tal proposito, nell’ambito del festival dell’Innovazione e della Scienza di Settimo Torinese stasera si terrà la Tavola Rotonda ‘Le Città Intelligenti’ che racconterà anche l’esempio virtuoso di Settimo Torinese, uno dei fiori all’occhiello del Piemonte in fatto di riscaldamento sostenibile!

A raccontare la case history di Settimo sarà ENGIE Italia, player globale dell’energia, con l’ambizione di accelerare la transizione verso un’economia carbon neutral, insieme con alcune altre aziende accomunate dalla volontà di creare un’economia circolare sostenibile. Fra queste, L’Oréal, OLON e Smart. Grazie al supporto dell’amministrazione pubblica di Settimo Torinese, ENGIE è in grado di implementare soluzioni di economia circolare con i siti produttivi di queste aziende, alimentando così il Teleriscaldamento che produce energia termica per il territorio.

Il teleriscaldamento è una soluzione alternativa al riscaldamento tradizionale, rispettosa dell’ambiente, sicura ed economica. Con il teleriscaldamento è come se si eliminassero tutte le caldaie delle abitazioni, sostituendole con una fonte unica a basso impatto ambientale delocalizzata dal centro città. Gli edifici alimentati da questa fonte sono collegati attraverso una rete comune utilizzando, in un ciclo virtuoso, fonti rinnovabili e risorse di recupero dai siti produttivi.

Ad esempio, a Settimo ENGIE impiega le acque utilizzate dal polo produttivo di L’Oréal per alimentare il teleriscaldamento.

Le metropoli del mondo, che consumano il 70% delle risorse naturali e producono il 75% delle emissioni globali di CO2, sono tra le principali cause dell'attuale crisi ambientale. È necessario quindi intervenire attraverso una serie di strategie e azioni concrete - dall'uso di energia a basso impatto ambientale alla riqualificazione energetica degli edifici, - per provare a fermare il cambiamento climatico, partendo proprio dalle città. Per questo motivo le amministrazioni sono tra i nostri interlocutori più importanti” spiega Matthieu Bonvoisin, District Heating & Power Director ENGIE Italia. “L’esempio di Settimo è un modello da seguire poiché in pochi anni, grazie alla determinazione di una pubblica amministrazione lungimirante e alla volontà di alcune aziende all’avanguardia, si è realizzato un progetto che ci permette oggi di riscaldare 6mila edifici pubblici e privati con energia sostenibile.”

La rete di teleriscaldamento di Settimo Torinese garantisce la fornitura di 80 GWh di energia termica l’anno a oltre 6.000 utenze pubbliche e private del territorio comunale: una soluzione che permette di evitare più del 37% di emissioni di CO2 in atmosfera.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori