AGGIORNAMENTI
Cerca
01 Ottobre 2020 - 17:08
Sabato 26 settembre già nel pomeriggio gli organizzatori della manifestazione “Tra arte cultura e botteghe” in seguito alla furia del vento che tirava inclemente, si sono visti costretti a cambiare la location per riuscire a far proiettare il video “A spasso per Romano” in serata, come da programma.
In “emergenza” dimostrando un elevato standard organizzativo ed operativo hanno allestito la Chiesa di Santa Marta. Un repentino quanto necessario cambio, che ha consentito il regolare procedere dell’evento. Molto pubblico e complici un po’ anche le limitazioni anticovid che hanno ridotto gli spazi e per questo, parecchi si sono visti costretti a guardare da fuori, dal sagrato della chiesa. Comunque si evidenzia una serata ben gestita.
Presente anche Alberto Avetta, facente parte del Consiglio regionale, Davide Mindo che ha presentato, la legione Te Bea, l’associazione medievale Ruset, l’associazione il Diamante che hanno fatto spettacolo vestiti da antichi romani con i tamburi, Nocturna i giocolieri del fuoco, il gruppo musicale “Four to drink” hanno reso indimenticabile l’evento. Gradita al folto pubblico accorso in massa la proiezione di questo video promozionale prodotto e realizzato gratuitamente dall’associazione “Natura&Paese”, voluto dalla comunità e per la comunità. L’idea di Paola Scibilia e Roberto Gillone, scritta da Fabrizio Dassano con la collaborazione di alcuni storici locali e ben supportata dalle autorità locali, si è dimostrata vincente. Un progetto di valorizzazione del territorio usando ciò che di bello dal punto di vista storico, artigianale, commerciale lo stesso possa offrire.
Una progettualità intelligente che si è attivata per far ripartire il volano dell’in-coming turistico e non solo. Un successo oltre ogni aspettativa, che può rappresentare il perfetto percorso di valorizzazione di ciò che si ha a disposizione, rendendo appetibile un territorio ricco di storia e di cultura. All’estero questa metodologia di “supporto logistico” teso a rendere più “ricco d’attenzione” ogni minimo particolare, è da sempre sviluppata. Finalmente anche da noi menti aperte ed attente al territorio come Paola Scibilia, Gillone, Dassano come l’amministrazione tutta di Romano ben coadiuvata dal sindaco Oscarino Ferrero, possono rappresentare un’eccellenza da seguire, avendo tracciato un nuovo percorso.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.