Cerca

Maratona di solidarietà per Telethon, raccolti oltre duemila euro

Maratona di solidarietà per Telethon, raccolti oltre duemila euro

Si è conclusa la raccolta fondi per Telethon con un risultato oltre le aspettative. "Siamo riusciti a donare 1.303,15 euro alla ricerca scientifica sulle malattie genetiche" ha illustrato il responsabile Massimo Stevanella nell'incontro organizzato sabato 25 gennaio, per ringraziare tutti coloro che hanno collaborato, presso la sede dell'Associazione culturale “Canavese Domani” e del Laboratorio “Nuovo Canavese – Rete di Comunità Locali”. Molte persone hanno dato il loro contributo per la lotta alla distrofia muscolare portata avanti da Telethon e dalla Uildm (Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare).

Montalto raccolta fondi Telethon1Attestati sono stati consegnati a coloro che si sono adoeprati nel periodo tra la Sagra del cavolo verza di metà novembre e le festività natalizie: il Gruppo Alpini e la Filarmonica di Montalto con la scuola di danza “Linea Dance” ed il Coro, il “Quincy Blue Choir” diretto da Paola Mei, l'Asd Calcio Montaltese, Asd Pallavolo e il Doji Bushi No Nasake Ryù Karate Do, agli Amici della Volgolata, gli ideatori e registi dello spettacolo teatral-musicale Enrica Macchieraldo e Andrea Renacco. Premiate anche le attività commerciali Mar di Roberto Burbatti, “Dillo con i fiori” di Paola Gillerio e le cartolibrerie di Morena Caffaro al Baltea e Maria Antonietta Romano in via Mazzini. Menzione speciale per Diletta Burbatti, Davide Stevanella, Francesco Gallo, Vittorio Russo, Lorenzo Putto Gnerro e Marco Pellegrini, le giovani leve che si sono date da fare proponendo le sciarpe ed i cuori di cioccolato di Telethon ai banchetti. Un ringraziamento particolare è stato espresso dagli organizzatori al parroco della chiesa di Sant’Eusebio don Nicola Alfonsi per l’attiva collaborazione e per la concessione delle strutture parrocchiali che hanno ospitato vari eventi.

  Montalto raccolta fondi Telethon2TUTTI I DATI

Il delegato Telethon Renato Dutto ha ringraziato tutti i volontari consegnando il “diploma di benemerenza di Telethon” al Presidente dell’Associazione culturale “Canavese Domani” Massimo Stevanella e alla vice Piera Anna Quercia ed anche al “Laboratorio Nuovo Canavese - Rete di Comunità Locali”, i cui esponenti si sono impegnati in diverse realtà dell’Eporediese: 450 euro raccolti da Bruno Tegano ad Ivrea (affiancando lo “storico” incaricato eporediese, Aldo Scussel della sezione eporediese dell’Avis); Paolo Bonfitto e Armando Rolla hanno raccolto 240 euro ad Albiano, 236 euro a Caravino e 356 al Carrefour di Burolo (che si aggiungono ai 285 euro raccolti con un concerto organizzato dall’Amministrazione di Burolo); 190 per Massimo Iaretti a Parella (presente anche con il sindaco Roberto Comitini, premiato anch’egli con l’attestato di Telethon per l’impegno profuso). Cifre consistenti che riempiono di soddisfazione: insieme sono riusciti a raccogliere in poco più di un mese di intenso lavoro la bella cifra di 2.775,15, già versata interamente alla Fondazione.

  LIBRO SULLA DISTROFIA MUSCOLARE

E' stato presentato anche il libro “Gabriele, storia vera di un ragazzo speciale” che racconta la breve vita di un quindicenne di Villareggia affetto da distrofia muscolare e mancato tre anni fa, scritto dalla mamma Paola Chicarella, con la collaborazione della giornalista Claudia Carra. "Il libro - spiega la curatrice - nasce dalla emozionante testimonianza della mamma di Gabriele Fantino che in una lunga lettera al figlio ha narrato la vita trascorsa insieme, la scoperta della malattia, la sofferenza, ma anche l’entusiasmo e gli insegnamenti che a tutti noi può offrire quel ragazzo che i suoi amici di scuola descrivono sfrecciare sulla carrozzella proprio come Valentino Rossi, il suo motociclista preferito che ha potuto incontrare personalmente".

Intorno al nucleo costituito dal diario di mamma Paola, una rassegna stampa riassuntiva a testimonianza dell’incidenza dell’attività per Telethon e Uildm della famiglia Fantino, iniziata con Gabriele e mai interrotta si sono aggregati i numerosi e profondi ricordi dei familiari e dei giovani amici di Gabriele e, in apertura del volume quelli di Claudia Carra e di Renato Dutto, presidente Uildm di Chivasso, che sabato consegnerà gli attestati a Montalto.

   
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori