AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Febbraio 2020 - 15:49
Anche Druento ha firmato il “Protocollo della Legalità”, diventando uno dei sette Comuni (assieme a Buttigliera Alta, Collegno, Grugliasco, Pianezza, Rivoli e San Gillio) ad essere unito per lottare contro le mafie e per promuovere la cultura della legalità.
“L’obiettivo – spiega l’assessore Alessandra De Grandis – è di rafforzare gli strumenti e gli interventi rivolti alle giovani generazioni sul tema della promozione della cultura della legalità democratica, del contrasto e della prevenzione delle forme di criminalità comune e organizzata, valorizzando la collaborazione tra istituzioni e cittadinanza al fine di prevenire comportamenti illegali”.
Il protocollo impegna i sette comuni a connettere le diverse iniziative rivolte ai giovani e a costruire momenti formativi e di scambio anche attraverso le realtà, locali e non, che già collaborano con le Amministrazioni, come “Libera” e “Avviso Pubblico”.
Tra i primi concreti provvedimenti l’impegno a promuovere in maniera congiunta la partecipazione dei giovani dei sette Comuni alla 25esima “Giornata della Memoria e dell’impegno”, che si terrà a Palermo il 21 marzo, organizzata da Libera e Avviso Pubblico. Questo anche attraverso un contributo pari al 50 percento del costo della quota di partecipazione per 20 giovani di età tra i 18 e i 30 anni residenti nei comuni o che frequentino o studino nei comuni del Protocollo, prevedendo la precedenza ai maggiorenni in caso di richieste superiori a 20 giovani.
Il protocollo prevede anche di contribuire al percorso formativo di avvicinamento alla Giornata organizzando congiuntamente un percorso formativo intercomunale, in collaborazione anche con Avviso Pubblico.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.