Cerca

MAZZE'. Un contributo di 2mila euro per il sentiero tra le vigne

MAZZE'. Un contributo di 2mila euro per il sentiero tra le vigne

L'inaugurazione del percorso

Prosegue il percorso di valorizzazione del patrimonio di sentieri che attraversa i territori del Basso Canavese. L’associazione Terre dell’ Erbaluce, guidata dal presidente Alessio Bertinato, sindaco di Barone, e che si occupa della manutenzione della rete di sentieri lunga circa cinquanta chilometri, ha ottenuto un finanziamento di 2 mila euro da investire in nuovi interventi migliorativi. Il progetto che l’Associazione ha portato avanti negli ultimi anni, ha permesso di riportare alla luce i tracciati di sentieri che, formando un ideale anello, uniscono undici Comuni del Basso Canavese: Candia, Barone, Orio, Montalenghe, Mercenasco, Caluso, Mazzè (che oggi ospita la sede dell’associazione “Terre dell’Erbaluce”), Vische, Villareggia, Moncrivello e Cigliano. La riscoperta degli antichi tracciati dei camminamenti, ha messo a disposizione dei centri del Basso Canavese un vero e proprio patrimonio turistico, che permette, non solo agli appassionati di camminate, ma a tutti coloro che abbiano voglia di immergersi per qualche ora in un paesaggio dalle molteplici sfumature, di camminare attraverso i vigneti da cui viene poi prodotto il vino Erbaluce. I sentieri sono stati indicati attraverso delle pietre che sono state dipinte di bianco e questo, insieme ad altri aspetti, richiede una manutenzione ed un’attenzione costanti, un impegno che richiede molta mano d’opera, messa a disposizione dai volontari dell’Associazione. Grazie ai fondi ricevuti negli anni da Città Metropolitana, ai quali era stato possibile accedere attraverso un protocollo d’intesa siglato da tutti i Comuni e che aveva portato alla registrazione del sentiero delle pietre bianche a livello regionale, sul percorso era stata posizionata la segnaletica necessaria ed era stato realizzato uno spazio di sosta e attrezzato per pic-nic vicino alla chiesa di Santo Stefano, a Candia Canavese. Anche il recente finanziamento di 2 mila euro, così come quelli giunti in precedenza, sono stati stanziati da Città Metropolitana attraverso un apposito bando che risale all’ottobre scorso. L’Ente sovracomunale, attraverso questi interventi di sostegno, si pone l’obiettivo di migliorare, grazie all’aiuto imprescindibile dei cittadini, la rete capillare di sentieri che esiste sul territorio, un vero e proprio patrimonio turistico da mettere a disposizione degli escursionisti, un patrimonio che è direttamente collegato ad una ricaduta economica sui Comuni attraversati.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori