AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Novembre 2019 - 11:24
canavesana
«Basta disagi sulla Canavesana, si faccia subito il passaggio della gestione da Gtt a Trenitalia e Rfi».
Lo chiede la parlamentare leghista piemontese Elena Maccanti, che nei giorni scorsi ha presentato un’interrogazione nella Commissione Trasporti della Camera per “conoscere esattamente a che punto sia il passaggio della gestione” e per sollecitare “un intervento per ridurre i disagi insostenibili dei pendolari”.
“Chiediamo al Governo - afferma Maccanti - di fare chiarezza su cosa stia accadendo alla linea ferroviaria Sfm1 Pont-Rivarolo-Chieri e se è vero che il passaggio della gestione della tratta da Gtt a Trenitalia, previsto per il 9 dicembre, sia destinato a slittare. Sapere come stanno le cose è diritto dei tanti pendolari che usano la linea, tristemente conosciuta come una delle peggiori di tutto il Piemonte. Una situazione che è peggiorata da quando Gtt, in vista del subentro di Trenitalia, ha cessato completamente ogni investimento e ogni impegno. Da anni si segnalano ritardi cronici, vagoni sovraffollati, treni che si fermano improvvisamente a chilometri di distanza dalle stazioni, corse cancellate all’ultimo minuto e senza preavviso”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.