AGGIORNAMENTI
Cerca
29 Novembre 2019 - 10:55
I giovani leinicesi tra i 18 e il 25 anni hanno tempo fino al 2 dicembre per iscriversi al viaggio del Treno della Memoria che partirà nel prossimo febbraio alla volta della Repubblica Ceca, della Polonia e della Germania. Sono soltanto sette i posti disponibili. Un percorso culturale e storico che inizia e termina a Leinì, dove i giovani iscritti potranno approfondire i temi della Shoah e dell’Olocausto in una serie di 4 incontri di formazione in preparazione al viaggio vero e proprio e in 3 incontri di analisi dopo il rientro; un tuffo in un passato difficile anche solo da concepire, direttamente in luoghi dove il tempo si è fermato e il ricordo diventa una sensazione fisica. Ma anche dove quell’umanità che la ferocia umana ha cercato strenuamente di distruggere si è levata in tutta la sua grandezza con la forza potente dell’esempio: il Treno della Memoria porterà i giovani leinicesi nei luoghi dello sterminio, ma anche là dove Oskar Schindler si conquistò il suo posto tra i Giusti delle Nazioni, salvando centinaia di uomini e donne al prezzo del suo futuro.
Ed è proprio il futuro l’ultima stazione del Treno della Memoria: la possibilità di farsi portatori di un ricordo che, attraverso l’esperienza, divenga testimonianza per gli altri giovani, affinché il ricordo non si affievolisca e la lezione del passato mantenga inalterata tutta la sua efficacia.
Per iscriversi è necessario impegnarsi a partecipare a tutti gli eventi previsti, prima, durante e dopo il viaggio e versare una quota di partecipazione di 77 euro: tutte le spese, al difuori della quota di partecipazione, sono a carico del Comune di Leinì. Per partecipare è sufficiente inviare una mail all’indirizzo comuni@trenodellamemoria.it, in copia a protocollo@comune.leini.to.it, indicando come oggetto “Domanda partecipazione Treno della Memoria 2020 - Comune di Leinì”. Alla mail dovrà essere allegato un testo che spieghi le motivazioni per cui si intende partecipare all’iniziativa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.