AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Novembre 2019 - 11:54
Venerdì 22 novembre le streghe son tornate dopo 545 anni da quel fatidico 1474 con la presentazione del libro di Pier Luigi Boggetto “Le streghe di Levone” con una serata dedicata interamente a loro, tra la storia del processo a 4 donne accusate di stregoneria malefizi e collusioni col diavolo con oltre 50 capi di imputazione, mito e leggenda. Così Francesca, Bonaveria, Antonia e Margarota sono state al centro dell’attenzione in una sala gremita per l’occasione alla presenza dell’autore, degli editori Helena e Cesare Verlucca, del sindaco Massimiliano Gagnor, del vicesindaco Laura Allice e di Gianni Pastore, presidente della Pro Loco. Ha moderato il giornalista Mauro Michelotti. All’inizio è stato proiettato il documentario Heresia di Andry Verga che ha destato interesse, stupore ed ammirazione per la breve storia narrata di Antonia: una delle streghe che ha subito interrogatori e torture prima della sua rea confessione e della condanna al rogo. La serata si è conclusa con un rinfresco con prodotti locali come dolce a forma di cappello di strega, gallette delle streghe di mais tostato ed i vini della cantina delle masche.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.