AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Novembre 2019 - 12:21
Domenica 17 novembre il patrono del paese, San Gregorio Taumaturgo, è stato commemorato con la processione che come da consuetudine si reca nella piazza CLN (del mercato). Nel corso dei secoli, la Stura è sempre stato un pericolo sul territorio. Una grande piena si verificò nei giorni 15-16-17 ottobre del 1839, a seguito di persistenti piogge autunnali. Quando l’acqua, che erose la sponda destra, stava minacciando la chiesa e le case nel centro del paese, gli abitanti chiesero la protezione del santo. Fu così che con le preghiere il pericolo fu scongiurato perché la piena del torrente si placò. Da 180 anni in questo giorno si celebra questa ricorrenza. Dopo la benedizione del parroco don Ugo Borla, la sindaca Rosalia Mangani ha pronunciato parole di ringraziamento per la protezione del patrono, ricordando anche che nell’ultima grande piena del 14 ottobre 2000, il ponte che collega Robassomero a Ciriè crollò, per fortuna senza causare vittime, ma con danni e disagi enormi per i cittadini. Sempre domenica il vice sindaco Giuseppe Raffaele ha invece pres parte alla commemorazione al Cudine (Corio) in memoria dei Caduti per la Libertà, tra loro alcuni robassomeresi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.