AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Novembre 2019 - 15:04
A inizio novembre gli studenti delle classi 2A e 3A della scuola media Costa di Foglizzo hanno smantellato le vecchie postazioni pc del laboratorio di informatica della scuola primaria Ferrero e hanno installato i calcolatori donati dal Comune di Foglizzo. Gli alunni hanno pulito a fondo le nuove macchine e hanno effettuato i collegamenti delle periferiche; hanno poi provveduto all’installazione e all’aggiornamento del sistema operativo gratuito e “open source” Linux Lite 4.6 che consente un funzionamento veloce, stabile e completamente al riparo dal pericolo di “virus” e “malware”.
Sono stati inoltre installati software gratuiti per la videoscrittura, la creazione di fogli elettronici di calcolo, la realizzazione di presentazioni multimediali, il disegno tecnico CAD e di programmi educativi inclusivi per consentire a tutti i ragazzi di poter fruire in maniera agevole delle risorse del laboratorio.
La messa in funzione delle macchine ricevute in donazione rappresenta un esempio dello sforzo congiunto che la Scuola e il Comune attuano in tema di risparmio di risorse e materiali e di recupero di prodotti tecnologici, argomento attualmente di cruciale importanza nell’ottica dello sviluppo sostenibile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.