AGGIORNAMENTI
Cerca
15 Novembre 2019 - 14:45
Il comune di Settimo ha lanciato un progetto di cooperazione in Ecuador. Martedì 5 novembre, la Giunta ha incontrato due ecuadoriani, Ivan Garcia e Christian Peralta, rappresentanti dell’associazione Funder. Si tratta di un’iniziativa per sostenere la popolazione delle comunità andine che coltivano la terra in condizioni difficili.
Il progetto ha avviato la produzione e la commercializzazione di ortaggi biologici e ha visto la realizzazione di opere di irrigazione e di un centro di raccolta di prodotti agricoli nella provincia di El Oro. Grazie all’iniziativa, 25 famiglie povere hanno migliorato le loro condizioni, per un totale di 125 beneficiari diretti e 100 indiretti.
Si tratta di un progetto autogestito dai beneficiari che vede la collaborazione di Casa Dei Popoli Settimo, di città di Settimo, dell’Otto per Mille Valdese e del FEPP.
«La nostra città, anche se non può far molto, è orgogliosa del piccolo contributo che dà per sostenere chi ha bisogno. Vale per chi abbiamo vicino, e anche per i nostri amici ecuadoregni – commenta l’assessore con delega alla cooperazione Angelo Barbati – Questo progetto, avviato anni fa tramite Fondazione Comunità Solidale e oggi giunto alla conclusione, ci piace perché non è mera beneficienza: piuttosto cerchiamo di dare gli strumenti alle persone per migliorare la propria condizione. E così Settimo si conferma città inclusiva e aperta al mondo»
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.