AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Novembre 2019 - 12:55
L’associazione Avulss è in lutto per la scomparsa di Alfonso Sciommarello, di 89 anni. E’ mancato martedì mattina, 5 novembre, all’ospedale di Vercelli. Alfonso faceva parte di volontari impegnati all’interno della residenza per anziani di via Vercelli. Per anni ha assistito suo moglie e quando quest’ultima è mancata, ha continuato a prestare le sua opera di volontariato sempre presso la Rsa, iscrivendosi all’Avulss. “Quando si trascorrono tanti anni ad assistere una persona cara - commenta il presidente Luigi Casagrande - all’interno di una Rsa, è difficile smettere. Ti sembra quasi di abbandonare coloro che hanno condiviso momenti con il tuo caro e magari hanno saputo aver parole di incoraggiamento nei momenti difficili”. Alfonso Sciommarello era stato premiato nel 2017 con il premio fedeltà alle tradizioni settimesi. L’Avulss adesso conta 23 soci, gran parte di questi prestano servizio presso la Rsa di via Vercelli, ma l’associazione è attiva anche all’Ospedale Civico di Settimo e alla Rsa Mezzaluna di San Mauro. “Chiunque volesse continuare l’opera del nostro Alfonso - conclude il presidente Casagrande - è sempre ben accetto”. Il numero di telefono per contattare l’associazione è 340.7134210.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.