Lo stabilimento di San Mauro Torinese cesserà la produzione di mini escavatori a gennaio 2020 e di escavatori cingolati ad aprile 2020 perché le rilevanti e costanti perdite dell'ultimo decennio non rendono più sostenibile la prosecuzione delle attività produttive nel sito che sarà riconvertito in un polo logistico 4.0. Lo ha confermato Carl Gustaf Göransson, presidente del segmento Construction di Cnh Industrial, ai sindacati in un incontro a Torino al quale ha partecipato Vincenzo Retus, responsabile Relazioni Industriali di Cnh industrial. Lo stabilimento di Lecce resterà punto di riferimento europeo per lo sviluppo e la produzione di terne, pale gommate, pale gommate compatte, movimentatori telescopici e motolivellatrici. L'azienda continuerà a irrobustire l'efficienza del sito, in particolare attraverso il programma World Class Manufacturing. "Le continue perdite, anno dopo anno, del sito produttivo di San Mauro non erano più sostenibili e rischiavano di mettere a rischio la stabilità di tutto il segmento Construction di Cnh industrial, su cui l'azienda intende continuare a puntare. Ne è una riprova la conferma del nostro impegno a Lecce. Siamo convinti che l'opportunità che creiamo con la riconversione in Polo Logistico 4.0 potrà finalmente assicurare al sito una stabilità di lungo periodo. Ci adopereremo per promuovere attivamente le opportunità di ricollocazioni interne e, ove necessario, eventuali soluzioni esterne per i lavoratori coinvolti", spiega Göransson.
Cnh: Fiom, tavolo al Mise, garantire occupazione per tutti
"E' indispensabile che si avvii il tavolo negoziale al Mise. È necessario trovare una soluzione industriale che garantisca l'occupazione per tutti i lavoratori e i siti produttivi". Lo afferma Michele De Palma, segretario nazionale della Fiom-Cgil e responsabile automotive. "La strategia aziendale di migliorare i risultati di redditività deve garantire gli investimenti necessari per l'innovazione e la riorganizzazione delle produzioni in tutti gli stabilimenti. La mobilitazione e l'informazione della Fiom proseguirà in tutti in tutti i siti di Cnh Industrial", aggiunge De Palma.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.