La nuova casa dello sport di Settimo Torinese ha preso ufficialmente vita oggi con la posa della prima pietra alla presenza dell’amministrazione comunale della città. Il Palazzetto dello Sport che verrà realizzato in 13 mesi, sarà una nuova area polivalente, ecosostenibile e moderna pronta ad accogliere eventi di caratura nazionale ed internazionale, e a ospitare le numerose associazioni sportive del territorio settimese e non solo.
L’idea del progetto, che avrà un costo di 6,2 milioni di euro di cui 5,6 mln come contributo da parte del Governo, è nata in seguito alla straordinaria vittoria del judoka Fabio Basile alle Olimpiadi di Rio (200esima medaglia d’oro della storia italiana) per mettere a disposizione un nuovo spazio (anche) all’Akiyama di Settimo Torinese, la più forte società di judo italiana, con 40 anni di storia e 23 titoli internazionali vinti.
Il nuovo Palazzetto accoglierà al suo interno spazi polivalenti dedicati a sport, eventi e uffici, e due palestre, rispettivamente da 2.100 e 510 metri quadri. Circa 1.200 i posti a sedere, a seconda della configurazione di utilizzo. L’impianto si trova lungo l’asse di via Santa Cristina, in prossimità dei Parchi Pertini e De Gasperi, in un’area di facile accesso anche grazie ai potenziamenti recenti e futuri della viabilità.
L’impianto sarà inoltre una struttura altamente sostenibile grazie ad un vasto campo fotovoltaico di circa 80.000 watt. La società che si è aggiudicata la gara per la realizzazione del Palazzetto e la successiva gestione è la CS Costruzioni di Asti, la direzione lavori è in capo alla società Patrimonio mentre la progettazione è stata realizzata da SAT Servizi.
Elena Piastra, sindaca di Settimo Torinese: “L’avvio dei lavori è una giornata importante per il nostro territorio perché prende finalmente corpo quella che sarà la nuova casa per le associazioni sportive e gli atleti, ma sarà anche il luogo dove finalmente potremo ospitare i grandi eventi, non solo sportivi, di livello nazionale e internazionale. Uno spazio che vogliamo aperto e partecipato, una nuova centralità metropolitana in un’area della città in forte sviluppo. Voglio ringraziare anche la passata amministrazione per questo importante progetto e in modo particolare l’ex assessore allo Sport Antonello Ghisaura”
Daniele Volpatto, assessore allo sport: “la posa del primo mattone è l’atto simbolico che conclude un lungo percorso, che ha visto al lavoro la vecchia giunta e l’attuale, in cui si sono portate a termine con pieno rispetto dei tempi, tutte le procedure progettuali e amministrative per poter far partire ufficialmente i lavori. Per la città ma anche per tutto il territorio metropolitano il Palazzetto dello Sport rappresenterà un’occasione di sviluppo e promozione importante per diverse discipline sportive”
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.