AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Settembre 2019 - 10:06
Carabinieri (foto d'archivio)
I Carabinieri della Stazione di Strambino hanno segnalato al Tribunale per i Minori di Torino e all’A.G. di Ivrea rispettivamente 5 studenti (ricompresi tra i 15 e i 17 anni) ed un giovane ventunenne Q.I., tutti residenti a Strambino, Candia e Romano Canavese, autori di danneggiamenti e imbrattamenti, avvenuti nel periodo giugno/agosto u.s., sui muri delle abitazioni private e degli edifici pubblici della cittadina di Strambino.
La “noia” e la consueta ricerca di forti emozioni ancora una volta all’origine di tali episodi, che hanno condotto i Carabinieri della Stazione di Strambino, alla luce della rilevata escalation di eccessi riscontrata nel periodo estivo, ad indagare e porre un freno al delicato fenomeno.
E così è stato sufficiente per i militari dell’Arma visionare con attenzione le telecamere di sorveglianza della città per rinvenire immortalate le “gesta vandaliche” dei minori, tutti appartenenti alle famiglie bene della cittadina piemontese, intenti a imbrattare un capannone industriale, al cui interno i minori si erano introdotti, dopo averne forzato la porta d’accesso, prima di lasciare indelebili i loro segni distintivi.
Uno dei piccoli “teppisti” veniva tra l’altro individuato quale autore del furto di una bicicletta asportata nella pubblica via, di proprietà di una donna del luogo. La bicicletta, recuperata, veniva prontamente restituita alla proprietaria.
Sarebbe invece stato non occasionale ed abituale il comportamento del giovane ventunenne Q.I., resosi responsabile, dal mese di giugno, di reiterati imbrattamenti sui muri di abitazioni private ed edifici pubblici sia a Strambino che nella cittadina di Romano Canavese, firmando poi sempre il proprio misfatto, apponendo in calce alle scritte redatte con la vernice, un personale segno distintivo: “ZTK 2019”.
A suffragare questa generale smania di protagonismo, si sottolinea che molti dei minori non si limitavano ai citati “silenziosi raid”, ma ne documentavano successivamente i contenuti on-line, pubblicando con vanto le foto sui social-network, per una condivisione con i coetanei.
I genitori dei ragazzi, informati degli incresciosi episodi, si sono resi disponibili a ripristinare lo stato dei luoghi, risarcendo i danni.
I baby vandali e il maggiorenne sono stati rispettivamente segnalati e denunciati al Tribunale per i Minori di Torino e all’A.G. di Ivrea, rispettivamente per “deturpamento e imbrattamento di cose altrui, danneggiamento e, limitatamente ad uno di loro, anche per furto aggravato,” non escludendosi possano esser altresì obbligati a ripulire e ripristinare lo stato dei luoghi, risarcendo il danno inferto alla collettività.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.