AGGIORNAMENTI
Cerca
28 Agosto 2019 - 12:03
andrea cantoni
Si era infranto alle urne, poco più di un anno fa, il sogno di Andrea Cantoni, 18 anni nel giorno delle elezioni, di diventare il sindaco più giovane d’Italia. Nel suo comune. Salerano, l’11 giugno del 2018, la Lega non è andata oltre l’8,94%, con appena 22 voti rispetto ai 216 (87,8%) di Tea Enrico, ex vicesindaco della precedente amministrazione commissariata dopo l’addio, per motivi famigliari, dello storico primo cittadino Elio Ottino. Il giovanissimo aspirante primo cittadino, però, è riuscito a sedersi in Consiglio comunale. Il percorso politico di Cantoni, in quel di Salerano, però, all’inizio del mese di agosto si è interrotto quando il consigliere leghista ha presentato le sue dimissioni per concentrasi, esclusivamente, sulla città di Borgofranco. Qui, dopo le elezioni amministrative di giugno, e la vittoria del sindaco Fausto Francisca, Cantoni è diventato consigliere comunale. A Borgofranco, infatti, il giovane leghista ha scelto di candidarsi a sostegno di quello che poi è diventato il nuovo sindaco della cittadina. Al posto di Cantoni, in consiglio comunale, a Salerano, è subentrato il consigliere Daniele Calzavara, geometra lombardo specializzato in fondi rinnovabili.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.