AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Luglio 2019 - 10:40
I dati demografici mostrano chiaramente che a livello europeo la popolazione sta invecchiando. In Italia questa tendenza è più evidente, e nella nostra città, Ivrea, questo fenomeno è più rilevante che in molte altre città italiane; se ad esempio, prendiamo in considerazione due dei principali indicatori demografici come l’Indice di vecchiaia e l’indice di dipendenza e paragoniamo i dati di Ivrea con quelli della regione piu’ vecchia a livello nazionale e con la media nazionale avremo questo risultato:
Indice di Vecchiaia
Italia 168,9 Liguria 252,4 Ivrea 256
Indice di Dipendenza
Italia 35,2 Liguria 47,1 Ivrea 67,1
L’invecchiamento si accompagna all’aumento esponenziale delle malattia legate alla demenza: nel mondo riguarda quasi 50 milioni di persone, che raddoppieranno in 20 anni.
L’Associazione Alzheimer La Piazzetta progetta e realizza dal 2013 attività di informazione e sensibilizzazione sul tema della demenza, in particolare da malattia di Alzheimer. Un modo oggi ancora più essenziale per dare una risposta professionale ad un bisogno evidentemente in forte crescita: quello delle persone affette da demenza, dei loro caregiver e – oggi – anche delle comunità in cui vivono.
Oggi l’Associazione Alzheimer La Piazzetta condivide un passo essenziale nel percorso di creazione di una comunità realmente accogliente: l’inclusione di Ivrea nel progetto Dementia Friendly Community – DFC.
Il progetto è promosso in Italia dalla Federazione Alzheimer Italia e si basa su un protocollo messo a punto in Gran Bretagna dall’Alzheimer Society, pioniera nell’organizzazione del progetto in Europa.
Gli obiettivi sono accrescere la conoscenza della malattia e ridurre lo stigma sociale associato ad essa, promuovere la cultura della diagnosi precoce e l’accesso ai servizi di supporto, favorire il mantenimento delle relazioni sociali, creare un ambiente urbano famigliare ed accogliente, favorire una mobilità sicura e semplificata
Grazie al processo avviato nel 2018, oggi Ivrea è una delle poche città in Italia (sono 24) che sta diventando Dementia Friendly.
Dichiara Manuela Bolognesi, Presidente dell’Associazione Alzheimer La Piazzetta: “Ivrea Dementia Friendly rappresenta il naturale sviluppo della nostra attività. Ma è un punto di partenza, non di arrivo. Una comunità amica delle persone con demenza è una comunità che accoglie e include. Dove le persone malate e chi se ne prende cura sono messe nelle condizioni di vivere la propria vita in modo costruttivo, positivo. Deve essere chiaro a tutti che essere una comunità Dementia Friendly è utile alla società, non solo a chi è coinvolto direttamente: si può imparare molto e arricchirsi nell’accogliere in un modo diverso e attivo chi ha una mente smarrita, ma delle bellissime emozioni da condividere”.
Un ruolo essenziale, imprescindibile, è naturalmente quello delle istituzioni, in primis il Comune di Ivrea, che ha creduto nella possibilità di fare di Ivrea, ancora una volta, una comunità modello, rappresentativa di un modo diverso di essere città.
“Crediamo sia doveroso - commenta l’assessore alle politiche sociali Giorgia Povolo - sostenere e sviluppare le iniziative volte a creare momenti positivi a tutte le persone con problemi di salute e per tutte le famiglie che quotidianamente affrontano la sfida della malattia. Intendiamo promuovere percorsi volti proprio ad apportare migliorie nella vita delle persone così da consentire loro di vedere la malattia con occhi diversi, grazie al supporto delle associazioni qualificate”
I prossimi passi, quelli su cui tutti gli attori coinvolti saranno chiamati a partecipare, dalle istituzioni (Comune di Ivrea, Asl To4, Consorzio InRete e Polo Formativo Officina H) ai privati cittadini, sono il progetto “ Va.Sa.Ri.” ed il progetto “Giardini Sensoriali”.
Il progetto VaSaRi (per una Valutazione Sanitaria Rispettosa) consiste in allestimenti murali lungo il corridoio del Polo Universitario che vanno a riproporre opere d’arte capaci di veicolare ed esprimere emozioni, informazioni, senso di accoglienza e di presa in carico. E’ stata richiesta e ottenuta la collaborazione della Galleria degli Uffizi di Firenze e le opere d’arte, provenienti dagli Uffizi e da altre Collezioni e Musei, saranno accompagnate dalle parole che hanno saputo liberamente suscitare. L’immagine simbolo del progetto sarà “Ceci n’est pas une pipe” di René Magritte che testimonia in modo esemplare il venire meno delle convenzioni di senso, proprie del linguaggio parlato, obbligandoci ad esplorare altri orizzonti comunicativi
Il progetto “Giardini Sensoriali” è un percorso di stimolazione visivo, olfattivo e tattile attraverso la realizzazione di isole, di altezze variabili, atte a contenere piante aromatiche e colture stagionali che verranno utilizzate dai partecipanti al Caffe’ Alzheimer o da chiunque abbia piacere di concedersi un momento di stimolante relax
Entrambi i progetti verranno realizzati presso le Officine H.
Per approfondire meglio il pensiero di Comunita’ amica delle demenze e delle iniziative collegate, durante l’autunno e nel corso del prossimo anno organizzeremo incontri informativi, nei vari quartieri della citta’, per permettere a tutti di partecipare
Purtroppo le malattie che colpiscono la sfera cognitiva si manifestano maggiormente con l’avanzare dell’eta’ e, ad oggi, non vi sono terapie per guarire…ci sono pero’ molte attivita’ per prevenirle con buoni stili di vita (alimentazione, movimento,..) oppure rallentarne l’evoluzione (stimolazioni cognitive, sensoriali e sociali) oppure aiutare il nucleo familiare colpito con un sostegno competente ed informato; per questo motivo faremo appello a tutte le associazioni perché ci aiutino, con le loro specificita,’ ad immaginare iniziative inclusive per questa particolare disabilita’
Associazione Alzheimer La Piazzetta Onlus
Via P. Gobetti, 15, 10015 Ivrea Telefono: 340 3147214 - 339 415 6216
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.