AGGIORNAMENTI
Cerca
05 Luglio 2019 - 12:21
La Corale San Mauro a Belmonte domenica 23 giugno
Animazione con canti alla messa, seguita da brani di spiritualità, è il dono che la Corale San Mauro di Mathi la scorsa domenica 23 giugno ha offerto ai fedeli accorsi al Santuario di Belmonte. Luogo di culto caro alla devozione popolare, inserito in un particolare contesto artistico e paesaggistico - patrimonio Unesco dal 2003-, ha vissuto di recente momenti difficili. Se la sua storia fa risalire la prima costruzione intorno al Mille, legandola alla volontà di re Arduino d’Ivrea, fu tra il ‘600 e il ‘700 che l’attuale aspetto si configurò. Dopo l’abbandono nel periodo napoleonico, riemerse grazie al Conte C. Della Veneria, passando sotto la cura dei Signori di Valperga. Scampato lo scorso marzo all’incendio che invece ha lambito la collina e devastato l’area naturale, aveva registrato la chiusura a fine ottobre 2018 con la partenza degli ultimi tre frati francescani. “L’8 settembre 2017- spiega il presidente, ingegner Carlo Frigerio - all’annuncio di questa partenza, sorse l’associazione Amici di Belmonte, che in poco ha raggiunto 1700 soci. Si vuole salvare questo luogo, che “dipende” dalla Diocesi di Torino, ma è di proprietà privata: della vedova dell’ultimo Conte Luigi di Valperga. Già coi francescani si era avviata una convenzione, per proseguire nella manutenzione ordinaria e straordinaria fino al 2026”. Ha rilanciato l’appello l’attuale direttore don Gianluca Capello, classe 1975, ordinato nel 2013, e collaboratore a Courgné. “Da Jonn Kennedy: nei momenti difficili troviamo tempo e coraggio per fare quanto non saremmo riusciti”. E ha aggiunto: “Chiedo vivamente a tutto il Canavese di collaborare e sostenere Belmonte, con persone che prestino il loro servizio presso il Santuario: come luogo di culto, galleria ex- voto, negozio missionario”. Intanto il 30 giugno a Belmonte più possibilità: “Arte dell’intaglio e scultura”,scuola a cura di Canavese Arte, e “In Cammino a Belmonte”, con partenza e rientro a Valperga. Attività fisica, unita a scoperta e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale. Territorio che il giovane maestro Alberto Mattea, dirigendo la corale, ha voluto promuovere con canti: preghiere di ringraziamento e supplica, che si snodano nel tempo. Sempre attuali.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.