Cerca

IVREA. Audi Italia e Piccola Industria Confindustria insieme per un roadshow sulla cultura d’impresa

IVREA. Audi Italia e Piccola Industria Confindustria insieme per un roadshow sulla cultura d’impresa

Robiglio, Longo, Avino, Moder

Gestire con successo il cambiamento, adottare modelli sostenibili e responsabili verso comunità e territori: questi i temi centrali del confronto con le PMI, il cuore pulsante del sistema produttivo italiano.

Parte il 26 giugno a Ivrea il roadshow di Audi Italia e Piccola Industria Confindustria per approfondire la cultura d’impresa a 360 gradi. Un’occasione di dialogo tra una grande azienda leader di mercato e le PMI, spina dorsale del tessuto industriale italiano, per confrontarsi sul cambiamento, la sostenibilità, l’internazionalizzazione, l’evoluzione tecnologica, la trasformazione del prodotto. Già fissate anche altre due tappe in calendario a luglio in Puglia e a settembre in Veneto.

Aprire la propria visuale, esplorare, contaminarsi con idee nuove, applicare in modo creativo soluzioni apparentemente distanti dal proprio mondo: questa la condizione necessaria per innovare. E proprio innovazione e avanguardia tecnologica sono i driver che connotano il marchio Audi, sempre alla ricerca di soluzioni che anticipano il futuro.

Durante gli incontri gli imprenditori si confronteranno, partendo dalla best practice Audi, sul cambiamento che sta interessando la cultura d’impresa e su come gestire efficacemente le nuove sfide alla luce del potenziale impatto sociale ed etico che investe ogni singola area di business. L’obiettivo è quello di mettere in evidenza i comportamenti socialmente responsabili che devono adottare le aziende, per adattarsi alla radicale trasformazione in atto nella società, in modo da acquisire consapevolezza del proprio ruolo all’interno del processo collettivo di evoluzione.

Audi è all’avanguardia in tema di sostenibilità e responsabilità sociale, anticipa i trend e si pone quesiti su come affrontare le nuove esigenze di una società che sta subendo una trasformazione epocale. La casa automobilistica di Ingolstadt da tempo ha deciso di andare oltre la progettazione e produzione di veicoli, trasformandosi da costruttore a fornitore di servizi di mobilità. In una realtà in cui intelligenza artificiale, big data e accelerazione digitale stanno entrando nella quotidianità influenzando le scelte del singolo, Audi si impegna attraverso l’evoluzione tecnologica, parte fondamentale del suo Dna, a trasformarsi in provider di mobilità sostenibile. Il Marchio riveste così un ruolo sociale attivo e grazie ai sistemi di guida predittiva, di guida autonoma e alla progressiva elettrificazione dell’intera gamma, l’auto si trasforma in strumento sostenibile e di comunicazione a supporto della comunità.

Durante gli eventi sul territorio il marchio dei quattro anelli sarà presente anche attraverso l’esposizione dei modelli di vetture che più rispondono alle esigenze del mondo imprese, una fetta sempre più rilevante del business aziendale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori