AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Maggio 2019 - 10:09
A sinistra Anna Bonino e a destra Laura Nugai
A Sparone la campagna elettorale si preannuncia accesa e sicuramente interessante da seguire: sarà tutto meno che una contesa pro-forma.
Le liste sono due e saranno due donne a contendersi la carica di prima cittadina: il sindaco uscente Anna Bonino e Laura Nugai, sua vicesindaco all’inizio del mandato e poi, dopo l’uscita dalla maggioranza, impegnata in un’opposizione solitaria. Che la Bonino decidesse di concorrere per il terzo mandato era ritenuto abbastanza probabile, anche se girava voce che avrebbe potuto rinunciare per lasciare il posto alla vicesindaco attuale Iva Francesetti. Abbastanza prevedibile anche che la Nugai volesse mettersi alla prova in una sfida diretta dopo gli scontri in consiglio.
Meno scontata invece la riappacificazione tra il sindaco uscente ed il suo vicesindaco del primo mandato Giovanni Meaglia, che cinque anni fa si era candidato a capo della lista poi arrivata seconda e che, almeno nei primi anni, aveva portato avanti un’opposizione tutt’altro che morbida: nelle sedute di consiglio non mancavano mai le schermaglie e le punzecchiature reciproche, come del resto è normale fra ex-alleati che si ritrovano su opposte sponde. Negli ultimi tempi si era però andati verso una riappacificazione (che spiegano dovuta alla volontà di portare a termine le opere intraprese per il bene del paese), che ha spinto Meaglia ad entrare nella lista della maggioranza, riproponendo un po’ lo schema del 2009. La vera sorpresa di questa campagna elettorale è però un’altra e riguarda uno dei candidati che la lista Bonino-Meaglia schiera: un nome eccellente, che potrebbe creare sia consenso che divisioni. Si tratta di Walter Ceresa, 60 anni, ex-presidente della GTT (dopo un breve passaggio all’IREN) ma soprattutto ex-comproprietario dello stabilimento che ha fatto la storia di Sparone negli ultimi quarantasei anni: la ILCAS poi ITCA poi IMS ora MTD. Walter Ceresa è infatti figlio di Aurelio e nipote di Emilio, gli imprenditori fattisi da sé partendo dal nulla e diventati nel volgere di due decenni una vera potenza industriale. Il prestigio di Aurelio Ceresa è sempre stato enorme a Sparone e nelle vallate circostanti e potrebbe molto giovare alla corsa del figlio. Dall’altra parte della bilancia c’è però la crisi che ha travagliò negli Anni Novanta lo stabilimento, infine ceduto ad altri imprenditori e nel quale i problemi si sono succedute fino a tempi recenti. Bisognerà anche vedere quale sia, da parte dei pendolari che utilizzano i mezzi pubblici per gli spostamenti quotidiani, il grado di soddisfazione nei confronti dei servizi offerti dalla GTT. Sarà interessante vedere la risposta degli sparonesi di fronte alla possibilità di avere tra i suoi amministratori comunali un candidato di tal peso.
La lista “Insieme per Sparone” guidata da Anna Bonino, 50 anni, vede riproporsi tre delle consigliere di maggioranza uscenti: la vicesindaco Iva Francisetti (nata nel 1970), Gilia Aimonetto Giachino (1950) e Cristina Magnin Prino (1987). Ad esse si aggiunge, come già detto, il capogruppo di opposizione Giovanni Antonio Meaglia (1946). Gli altri sono nuovi candidati, a cominciare da Walter Ceresa (1955) seguito da Giorgio Balagna (1950), Claudio Berardi (1967), Condò Simone (1996),Vincenzo Pagliotti (1975), Francesco Picco (1987).
La lista “Rinascita per Sparone – Nugai Sindaco” capeggiata da Laura Nugai, 47 anni, schiera Fulvia Riva, 65 anni; Donato Desantis, 68 anni; Martina Costanzo, 29 anni; Giorgia Pasqualone, 32 anni; Maria Teresa Aimonetto, 68 anni; Marco Piovanelli, 55 anni; Igor Blessent, 38 anni; Daniel Aimonetto, 25 anni; Gionni Billeci, 39 anni; Nicole Rosso, 18 anni.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.