Cerca

GASSINO. È corsa a cinque per la poltrona di sindaco. Vecchie conoscenze e new entry ecco le liste

GASSINO. È corsa a cinque per la poltrona di sindaco. Vecchie conoscenze e new entry ecco le liste

elezioni comunali

Sono finalmente ufficiali le liste dei 5 candidati a sindaco che si contenderanno la poltrona più importante del palazzo civico alle elezioni amministrative del 26 maggio.

5 candidati in campo, uno in più rispetto al 2014, si tratta di Paolo Cugini, Attilio Contran, Elena Chinaglia, Mariagrazia Alfarano e Giuseppe Fazzino.

Paolo Cugini

Dialogassino

Rosetta Maria Tropea, Andrea Morelli di Popolo, Carmen Avaltroni, Giuseppe Molinari, Maurizio Gazzara, Matteo Aguzzi, Giovanni Fant, Giulio Maria Martin, Ivano Pastore, Alessandra Porta, Emanuela Preti, Giancarlo Vittone.

Il primo è il sindaco uscente, in carica dal 2014, dopo aver sconfitto per un pugno di voti Maria Carla Varetto.

Cugini proverà a guadagnarsi la riconferma con una lista che mette insieme esperienza e novità.

Tra le conferme troviamo i due assessori uscenti: Rosetta Tropea (capolista) e Andrea Morelli di Popolo, campioni di preferenze 5 anni fa.

Accanto a loro, poi, ci sono i consiglieri uscenti del gruppo “Original Dialogassino”, Giuseppe Molinari e Maurizio Gazzara.

Uscito di scena, invece, l’attuale capogruppo di maggioranza, Antonio Casciano, che aveva già annunciato da tempo la sua volontà di non ricandidarsi.

Cugini guida una lista civica, Dialogassino, ma ha anche l’appoggio della sezione locale del Partito Democratico.

Attilio Contran

Lega, Forza Italia, Fratelli D’Italia

Sergio Argentero, Camilla Beri, Bruna Cappellazzo, Claudio Croveri, Mario Demichela, Mara Ferrero, Martina Frison, Giuseppe Scapino, Alessandro Ciro Sciretti, Filiberto Toschino, Giacomo Trombetta. 

Dalle parti del centro destra, invece, c’è Attilio Contran, segretario circoscrizionale del carroccio, è riuscito a mettere insieme i tre simboli principali della coalizione: Forza Italia, Lega e Fratelli d’Italia. Come sta avvenendo un po’ ovunque, Contran, proverà a cavalcare il vento leghista che sta tirando lungo tutta la penisola. Nella sua lista, troviamo due nommi altisonanti, Sergio Argentero, sindaco tra il 2009 e il 2014.

L’ultimo primo cittadino vicino al centro destra a guidare la città, toccò a lui, infatti, chiudere l’era di Maria Carla Varetto, iniziata nel 1999.

Ma non è tutto, in lista c’è anche Alessandro Ciro Sciretti, capogruppo della Lega della Circoscrizione 6 di Torino. Qualche settimana fa, Sciretti, era finito agli onori della cronaca per un brutto episodio.

Il capogruppo del Carroccio, infatti, aveva ricevuto una busta contente esplosivo dallo stesso mittente che, qualche giorno prima, aveva preso di mira la sindaca di Torino, Chiara Appendino.

Elena Chinaglia

Rete Civica

Angela Gavello, Enrico Frau, Sonia Raule, Daniele Benech, Maurizio Cosenza, Andrea Cotruzzolà, Santho Iorio, Angela Potenza, Andrea Ranaudo, Martina Steinwurzel.

La terza candidata in lizza è Elena Chinaglia. Ex assessore  (dal 2016 fino al marzo 2019) alle politiche giovanili della giunta di Paolo Cugini, ha deciso, poco più di un mese fa, di correre per la nuova forza: Rete Civica. La nuova lista, costituitasi in associazione, unisce persone di Castiglione, Gassino, San Raffaele e San Mauro, accomunate dal pensiero che occorre avere una chiara visione del futuro che orienti le scelte politiche e amministrative, per far star bene le persone e far crescere la realtà territoriali.

La Chinaglia, ha quindi deciso di abbandonare il progetto di Dialogassino e il suo sindaco Paolo Cugini per dare vita a qualcosa di nuovo. All’interno della sua lista troviamo Sonia Raule, candidato a sindaco nel 2014 con la lista L’Altra Gassino, una sorta di emanazione di “L’altra Europa con Tsipras”. Accanto alla Raule ci sono anche Santho Iorio, anche lui proveniente da Dialogassino, e Martina Steinwurzel, già candidata nel 2016 a San Mauro con una lista di sinistra.

Giuseppe Fazzino

Uniti per Gassino

Fausto Bagarello, Roberto Ballestracci, Andrea Battistello, Fabrizio Bianco, Manuela Bovolenta, Michele Cavaliere, Rosa Cucuzza, Claudio Donolato, Salvatore D’Agnelli, Valerio Marando, Giada Meli, Michaela Torta.

Per Uniti per Gassino, invece, il candidato è il carabiniere Giuseppe Fazzino.

Non uno qualunque, parliamo dell’ex comandante, dal 2000 al 2008, della locale stazione dei carabinieri, Giuseppe Fazzino, 56 anni. Per il militare si tratta della seconda esperienza da candidato sindaco. Già nel 2014, infatti, si era presentato alle elezioni da candidato nella vicina Castiglione, arrivando secondo. Oggi, attorno al militare è nato un nuovo progetto civico. Con lui una vecchia conoscenza della giunta del sindaco Paolo Cugini, parliamo di Valerio Marando, prima assessore di Cugini e poi dimessosi nel 2016.

Mariagrazia Alfarano

Movimento 5 Stelle

Rosetta Bertolami, Catiuscia Ossola, Chantal Valle, Emilio Balocco, Giuseppe De Fazio, Roberto Feoli, Bortolo Leonardi, Alessandro Lorenzon, Donato Spaducci.

Ultima, ma non per importanza, la candidata del Movimento 5 Stelle, Maria Grazia Alfarano.

Si tratta una storica attivista dei 5 stelle a Gassino.

Il suo nome, spiccava già nella lista, presentata alle elezioni comunali del 2014, come candidata al consiglio comunale.

Poco dopo, qualche mese dopo l’insediamento del Movimento 5 Stelle a San Mauro, si era anche ventilata l’ipotesi che la Alfarano potesse entrare nella giunta di Bongiovanni come assessore al sociale.

Un’ipotesi, nulla più, alla fine non se ne fece nulla e l’amministrazione sanmaurese scelse un’altra personalità.

Nel 2017, poi, la Alfarano, sempre sotto la spinta dei 5 stelle, è diventata presidente del Cisa, il consorzio intercomunale socio assistenziale della collina. Saranno questi i cinque candidati che si scontreranno per conquistare la poltrona di sindaco.

 
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori