AGGIORNAMENTI
Cerca
10 Aprile 2019 - 11:58
Anche in Valchiusella è disponibile il servizio Caf e patronato dei servizi di assistenza fiscale, attivo dal 16 marzo, ogni sabato mattina dalle 9 alle 13.30 nella sede municipale di Vidracco per gestire sia le domande di reddito di cittadinanza che la compilazione della dichiarazione dei redditi, a titolo gratuito, comprendo un territorio che va oltre i confini del comune, fornendo un indispensabile servizio di assistenza fiscale ai cittadini della Valchiusella ma anche per chi è residente nelle Valli limitrofe grazie alla collaborazione del comune con l’APLI(associazione pensionati lavoratori italiani). I servizi messi a disposizione da APLI consistono in attività di assistenza e/o di consulenza di cui le persone possono avere bisogno nel corso della propria vita. Le prestazioni previdenziali e assistenziali, alla salute, l’accesso ai servizi alla persona, le incombenze fiscali, la difesa dei consumi, i vincoli dell’abitare, sono solo alcuni degli aspetti per le quali i cittadini in genere si rivolgono ad APLI per chiedere aiuto. Accanto a queste storiche attività di tutela individuale, il sistema di tutela dell’APLI prevede l’intervento e la consulenza di professionisti cui è possibile accedere presso altri uffici, attraverso l’adesione individuale all’associazione. APLI ha ampliato la propria attività di tutela anche con la collaborazione di ulteriori soggetti presenti sul territorio come la Mutua di assistenza “Cesare Pozzo” per l’assistenza sanitaria o l’ente Bilaterale eBiLaV per l’ambito formativo. L’aggiunta del servizio Caf, esteso oltre la mattina in caso di urgenza, risponde al bisogno di assistenza di famiglie, lavoratori, pensionati, come ex agricoltori o disoccupati che da tempo in Valle ne necessitavano: una misura pensata per prevenire lo spopolamento del territorio che fornirà informazioni ai cittadini sui diritti dei lavoratori, pensionati e le loro famiglie così come un aiuto per la compilazione dell’ISEE. Verrà inoltre messo a disposizione una sorta di sportello d’ascolto per le famiglie in difficoltà. Inoltre, già dal mese di febbraio 2019, il Comune di Vidracco e l’Agenzia del Territorio di Torino hanno sottoscritto un protocollo di Intesa per l’attivazione in modalità autogestita di uno Sportello Catastale Decentrato presso il comune di Vidracco: lo sportello è aperto ogni martedì dalle 11 alle 12 in Piazza Commendator Ceratto 3 ed i responsabili di riferimento sono Geom Laura Zimoli e Vigile Sergio Vigna . Lo sportello catastale rilascia, su richiesta dell’utente, i seguenti prodotti:visura diretta per immobile, visura per nota, ricerca per persona fisica, ricerca per persona giuridica, ricerca per indirizzo, ricerca per identificativo provvisorio, ricerca per partita, estratto di mappa, elenco coordinate punti fiduciali e la monografia punto sfiduciale di competenza dell’ufficio tecnico del sindaco Antonio Bernini.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.