La Corte d'Assise d'appello di Milano ha confermato la condanna all'ergastolo per Rocco Schirripa, il panettiere di 65 anni imputato per l'omicidio del procuratore di Torino Bruno Caccia, ucciso nel giugno 1983. I giudici hanno così accolto la richiesta del sostituto pg Galileo Proietto per l'uomo accusato di aver fatto parte del gruppo di fuoco che freddò, oltre trent'anni fa, il magistrato torinese. La condanna in primo grado era arrivata nel giugno del 2017. I giudici non hanno accolto la richiesta di riaprire il dibattimento avanzata dai difensori dell'imputato, gli avvocati Basilio Foti e Mauro Anetrini, così come dai familiari del magistrato, parti civili assistiti dal legale Fabio Repici. Quest'ultimo ha affermato che la sentenza "conferma la responsabilità di uno dei responsabili dell'omicidio Caccia, ma se questa sentenza chiudesse gli accertamenti giudiziari sarebbe una sorta di confessione della giurisdizione milanese di non potere arrivare a livelli superiori a quelli di Schirripa". Il legale ha fatto riferimento anche alle nuove indagini avocate dalla Procura generale sull'omicidio e a carico dell'ex militante di Prima Linea Francesco D'Onofrio. Indagini che sono ancora in corso, secondo Repici, ma "con grande sofferenza e con grande fatica da parte di questi uffici giudiziari". "Rocco Schirripa non c'entra niente e non lo dico io, ma i fatti", aveva detto lo stesso imputato nelle scorse udienze. "Hanno studiato a tavolino per trovare un capro espiatorio e hanno scelto me perché ero una preda facile: sono compare di Domenico Belfiore (il mandante condannato all'ergastolo, ndr), sono pregiudicato e sono calabrese". Secondo la Dda milanese, l'omicidio Caccia fu una dimostrazione di fedeltà data da Schirripa al boss della 'ndrangheta Belfiore, irritato dall'estremo rigore del magistrato torinese. Nella sua requisitoria il pg Proietto aveva illustrato i diversi passaggi dell'indagine a partire dalla lettera anonima che era stata inviata a Domenico Belfiore. Lettera che spinse Belfiore, Placido Barresi, cognato di Belfiore, e l'imputato a parlare, intercettati, del delitto Caccia. Il pg aveva citato anche la testimonianza di Domenico Agresta, pentito di 'ndrangheta che rivelò prima agli inquirenti e poi nel processo di avere saputo dal padre e boss Saverio Agresta che Rocco Schirripa e Francesco D'Onofrio facevano parte del gruppo di fuoco che uccise Caccia. Secondo il pg, Agresta 'junior' è attendibile.
Delitto Caccia: figlia, contenta ma indagare ancora su altri
"Sono contenta che sia finita così, anche se mi dispiace molto perché mi è sembrato che ci fosse una certa fretta di concludere. Non mi sembra che sia stato dato di nuovo abbastanza spazio a quello che stava intorno a questo imputato". Così Paola Caccia, figlia del procuratore di Torino Bruno Caccia ucciso nel giugno 1983, si è espressa dopo la conferma della condanna all'ergastolo per Rocco Schirripa da parte della Corte d'Assise d'appello Milano. "Questa sentenza conferma la responsabilità di uno dei colpevoli, bisogna cercare gli altri", ha spiegato l'avvocato Fabio Repici, legale dei familiari, parti civili. La famiglia ha sempre insistito affinché si indagasse su una cosiddetta 'pista alternativa' che intreccia mafia e servizi segreti, sostenendo che il magistrato è stato ucciso perché stava indagando su casi di riciclaggio di denaro sporco al Casinò di Saint Vincent. Per l'omicidio Caccia è già stato condannato in passato all'ergastolo Domenico Belfiore, presunto boss della 'ndrangheta.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.