AGGIORNAMENTI
Cerca
07 Febbraio 2019 - 10:21
Continua la collaborazione tra L’Associazione “Il Timbro” e l’Istituto Comprensivo Statale Ivrea 1 (scuole medie).
Per la stagione 2018/19 è stato garantito l’accesso gratuito alle lezioni ed ai concerti della Rassegna Internazionale di Musica da Camera “Gli Accordi Rivelati” che si sta svolgendo al Teatro Giacosa. Gli alunni delle medie, preparati ed accompagnati dai loro insegnanti di musica, hanno partecipato ai primi tre eventi con entusiasmo e partecipazione.
“A nostro vedere - commentano la preside Anna Piovano e il presidente del Timbro Stefano Musso - è un’esperienza molto positiva, oltre che rara, che ha permesso ai ragazzi di entrare in contatto con forme artistiche affascinanti e coinvolgenti, in un format educativo nuovo...”
Un’iniziativa di grande valore educativo in accordo con le indicazioni nazionali del Ministero, che riconoscono alla musica, e in particolare alla musica classica, grandi potenzialità educative.
“Grazie a questo progetto - dicono i ragazzi della scuola media Arduino - noi alunni delle classi terze possiamo arricchire le nostre conoscenze nell’ambito della musica classica, assistendo a cinque concerti che si concluderanno a marzo. Le domeniche del concerto alle ore 19 ci siamo recati al teatro Giacosa accompagnati da alcuni professori per assistere prima alla guida all’ascolto condotta dal Maestro Antonio Valentino, docente di musica da camera al conservatorio di Torino, e poi alle 20:30 al concerto vero e proprio. Questi incontri si stanno rivelando una opportunità preziosa per noi ragazzi, dandoci la possibilità di ascoltare musicisti di fama internazionale e facendoci comprendere meglio il linguaggio musicale, consentendoci di diventare ascoltatori consapevoli e critici. Questa iniziativa, particolarmente arricchente dal punto di vista umano, ci permette inoltre di conoscere un ambiente per noi non consueto e per alcuni assolutamente nuovo come il Teatro Giacosa, importante riferimento culturale per la città d’Ivrea. Per concludere è una bellissima esperienza che consigliamo a tutti, superando l’idea che la musica classica non sia parte del mondo di noi ragazzi, aprendo la nostra mente a nuove esperienze che possono sorprenderci”.
D’altro canto uno degli obiettivi principali dell’Associazione “Il Timbro” è cercare di avvicinare all’ascolto della musica classica un pubblico più vasto possibile, in particolare i giovani.
“Nel nostro paese - dice il maestro Stefano Musso, direttore artistico del Timbro - non è diffuso l’ascolto di questo genere musicale, talvolta visto come noioso e obsoleto, rivolto a persone intellettuali e di età avanzata. In realtà l’ascolto della musica “colta” richiede più attenzione e tempo rispetto ad altre forme espressive, ma riserva straordinarie sorprese: è unica la capacità di far esplodere sensazioni e sentimenti forti in ognuno di noi. “Il Timbro” ha sempre facilitato l’accesso dei giovani alla propria stagione musicale, garantendo la fruizione gratuita degli spettacoli agli allievi delle scuole musicali del canavese e praticando tariffe agevolate fino a 25 anni di età.
A partire dalla stagione 2018/2019, in accordo con la Dirigente Scolastica dell’Istituto Comprensivo Ivrea 1 Anna Piovano e con la Preside del Liceo Classico Internazionale “Carlo Botta” Lucia Mongiano, è stato sviluppato un progetto integrato di accesso gratuito agli eventi della Rassegna Internazionale di Musica da Camera “Gli Accordi Rivelati”, comprendente non solo l’ascolto del concerto, ma anche la lezione propedeutica.
I risultati sono stati sorprendenti, soprattutto per gli allievi delle scuole medie inferiori: hanno assistito ai primi tre concerti della rassegna decine di ragazze/i che mai avevano assistito prima d’allora ad una esecuzione di questo genere musicale. Nonostante i programmi fossero non sempre semplici all’ascolto, la risposta è stata entusiasta, come dimostrano le foto fatte in occasione dell’ultimo concerto insieme ai musicisti del Cosmos Quartet sul palco del Teatro Giacosa. Gli insegnanti che hanno accompagnato gli studenti hanno confermato l’interesse e la gioia presenti nei giovanissimi spettatori: per noi è stato uno dei risultati più appaganti della stagione, una forte spinta per procedere ed ampliare il progetto di quest’anno nelle prossime stagioni...”
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.