AGGIORNAMENTI
Cerca
31 Gennaio 2019 - 10:27
Ingrid Vigna (a sinistra) con la gemella Nathalie
La prima donna a diventare direttrice nella storia della banda musicale di Rueglio, la Filarmonica Ruegliese, è Ingrid Vigna di 24 anni, nata e cresciuta in una famiglia di musicisti, pronta per laurearsi ad aprile in Geografia e Scienze territoriali, magistrale interateneo dell’Università e del Politecnico di Torino. “Essere donna e ancora giovane non è semplice ma sono orgogliosa di sentirmi parte di un pezzettino di storia di Rueglio. Oltre a suonare e scrivere la laurea, lavoro ad Ithaca, un laboratorio del Politecnico che si occupa di cartografia d’urgenza ossia di analisi di immagini satellitari per la creazione di mappe in caso di catastrofi naturali o antropiche . Ho iniziato a suonare sax contralto in terza elementare, grazie ai corsi organizzati dalla Filarmonica Ruegliese e Sandro Raga è stato il mio primo maestro.
Nella mia famiglia tutti suonano uno strumento: è stato abbastanza naturale per me iniziare. Mio papà Sergio che suona la tromba e il trombone, ha trasmesso a noi figli la sua passione. Mia sorella Esther (35 anni )e mia sorella gemella Nathalie suonano le percussioni nella banda e mio fratello Igor (29 anni)la tromba” spiega Ingrid.
La sindaca Gabriella Lafaille, orgogliosa, aggiunge: “La famiglia di Ingrid suona nella banda di Rueglio da sempre: il nonno ha sfilato alla fine della guerra nel ‘45 a Torino, festeggiando assieme ai partigiani la Liberazione”.
Il complesso è stato per anni sotto la direzione di Sandro Raga, scomparso improvvisamente il 21 dicembre scorso a soli 51 anni. La storia della banda, dal 1851 al 2003, è raccontata da Dilma Vercellano Formentero in “Akort s-j-ali dla musica”, un volume non commercio realizzato nel 2003 per il Comune di Rueglio che raccoglie le voci dei protagonisti e le fotografie d’epoca in bianco e nero della banda musicale e dei Vigna. “Già da qualche anno Sandro mi aveva chiesto di dargli una mano per dirigere qualche pezzo fino a sostituirlo nella banda quando era assente”spiega Ingrid “Ricordo un concerto estivo presso la sede della Ex Comunità Montana della Valle in cui ho dovuto cavarmela per la prima volta da sola. L’ansia era chiaramente tanta!Il supporto degli altri musicisti è stato fondamentale per riuscire a fare una bella perfomance”.
A febbraio e marzo la banda sarà impegnata a suonare in formazione “Street band” per diversi carnevali nella zona, in attesa del tradizionale concerto del primo maggio, di cui già stanno facendo le prove.
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.