AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Dicembre 2018 - 12:15
Per festeggiare il gemellaggio decennale tra la filarmonica di Mathi e quella maltese di Mgarr, la Pro Loco ha organizzato una domenica ricca di eventi. I maltesi hanno così potuto conoscere Mathi e assaggiare i piatti tipici del Piemonte. I festeggiamenti sono stati inaugurati con il pranzo presso il padiglione riscaldato, allestito per le feste, in piazza Don Novero. In seguito si sono ritrovati tutti presso il parco comunale dove si trova il monumento del gemellaggio e da lì è iniziata la passeggiata musicale, conclusasi presso la nuova sede della Filarmonica, i cui lavori di restauro sono stati inaugurati. Successivamente, nel capannone di piazza Don Novero, si è tenuto il concerto delle due filarmoniche. I festeggiamenti si sono infine conclusi con la cena a base di polenta.
“Il gemellaggio tra le bande è bello – ha commentato Marco Sopetti, presidente della Pro Loco mathiese – La giornata è andata molto bene, i maltesi si sono divertiti come dei pazzi. Sono anche andati a veder la neve che non hanno mai visto. In più abbiamo cercato di organizzare pranzi e cene a base di prodotti piemontesi, quindi loro hanno scoperto tanti gusti nuovi che non avevano mai sentito. Ovviamente c’è chi è stato più contento e chi meno, perché sono cibi che hanno gusti un po’ particolari. Siamo quindi tutti molto contenti”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.