AGGIORNAMENTI
Cerca
03 Dicembre 2018 - 11:26
Lo staff de Lo Gnomo Birichino è pronto ad accogliere i piccoli
“Da Gennaio 2019 aprirà a Montanaro un nuovo asilo nido: “Lo Gnomo Birichino.”
Un paese che vuole crescere non può rinunciare ad avere un servizio essenziale come un asilo nido. Sarà un asilo nido privato che il Comune di Montanaro sosterrà pienamente, affinché possa funzionare nel migliore dei modi ed iniziare una nuova stagione educativa per i bambini di Montanaro”.
Queste le parole scritte dal primo cittadino di Montanaro Giovanni Ponchia, che qualche mese fa annunciava l’inizio di un nuovo capitolo per le famiglie dei piccoli bimbi del paese.Sabato 17 novembre, in occasione della Fiera di Santa Cecilia, è stata programmata una giornata “esplorativa” all’interno della struttura, in compagnia della Cooperativa “Lo Gnomo Birichino”, che si occuperà della gestione della stessa. Genitori e bimbi hanno potuto “guardare” da vicino cosa offrirà il “nuovo” Nido montanarese, “toccando con mano” la disponibilità delle educatrici e delle collaboratrici. Marita, una delle titolari della Cooperativa racconta: “In 16 anni abbiamo maturato un’esperienza nella gestione dei nostri micronidi a Castiglione e a San Raffaele Cimena. Abbiamo sempre curato il rapporto con le famiglie, non solo con le parole, ma anche con la nostra presenza. Una cosa che continueremo a portare anche qui.Inoltre abbiamo percepito da parte dell’amministrazione comunale una grande disponibilità, unita alla tanta volontà che ha permesso di collaborare insieme per permetterne la riapertura. Noi speriamo vivamente si continui su questa strada.”
Lo staff composto da Debora, Marita, Manuela B., Barbara e Manuela A. è pronto ad accogliere i bimbi dagli 0 ai 36 mesi, ogni giorno dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 17, con la possibilità di anticipare o posticipare l’orario dalle 7 fino alle 18.30.
“Ci piacerebbe, continua Marita, creare una struttura ecologica, che rispetti l’ambiente. Utilizzando meno plastica e stimolare la creatività dei piccoli utilizzando materiali da recupero, come conchiglie, legno o rotoli di carta. Questa modalità può essere estesa anche sfruttando il bel giardino all’esterno, magari mettendo in pratica dei percorsi sensoriali o creando un orto, sempre come approccio stimolativo del bimbo.Inoltre sarà attivata una cucina a km 0, che punterà alla qualità degli alimenti e che si rifornirà dai produttori di zona.”
Ora non resta che attendere l’anno nuovo. A gennaio, infatti, si inaugurerà ufficialmente l’apertura dell’asilo nido.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.