Cerca

VEROLENGO. Ponte Sant’Anna: c’è la firma! Dopo 11 anni “sì” all’accordo

VEROLENGO. Ponte Sant’Anna: c’è la firma! Dopo 11 anni “sì” all’accordo

Habemus! La convenzione di di fatto sancisce l’avvio dei lavori per il raddoppio del ponte Sant’Anna c’è! Il primo ad annunciarlo, con entusiasmo è stato il sindaco di Crescentino Fabrizio Greppi che dalla sua pagina Facebook con entusiasmo ha dichiarato: “Con soddisfazione comunico che l’8 ottobre la Città Metropolitana di Torino, con apposito decreto, ha finalmente approvato lo schema di convenzione con Regione Piemonte e Società di Committenza Regionale S.C.R. per la realizzazione del ponte di Sant’Anna sulla Dora Baltea. Quindi è stata firmata la convenzione che costituisce l’inizio dell’iter che porterà nel 2020 l’avvio dei lavori.  L’mporto dei lavori è di 13.788.000,00.

Dopo anni di sollecitazioni, senza mai demordere, con tenacia, la realizzazione del ponte è ormai una realtà prossima. Ne sono contento e l’augurio (permettetemelo...) è di essere presente come sindaco all’inaugurazione.

Appena li avrò, pubblicherò i disegni del nuovo ponte che permetterà il transito verso Casale M.to e su cui ci sarà la pista ciclabile della ormai prossima VEN-TO e, ricordo, affiancherà quello esistente su cui si transiterà verso Torino in tutta sicurezza.

In primavera ci sarà la conferenza dei servizi e quindi verrà indetta la gara per l’appalto con inizio lavori nel 2020, lavori che permetteranno comunque la fruizione del ponte esistente”.

Frena gli entusiasmi il sindaco di Verolengo Rosanna Giachello: “Dopo tante promesse e brusche frenate da parte di Città Metropolitana preferisco essere prudente. Voglio prima sentire la progettista che si occupa di seguire il progetto, poi farò le mie valutazioni”.

Dopo undici anni di attesa e di tira-molla sembra ormai fatta. Il ponte già esistente verrà affiancato da un ponte gemello che permetterà di raddoppiare la strada. Verrà realizzata anche una pista ciclabile che congiungerà la provincia di Torino a quella di Vercelli e rientrerà nel progetto “VenTo” del Politecnico di Torino, la pista ciclabile che, unendo tanti tratti già esistenti, congiungerà Venezia e Torino.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori