Cerca

SETTIMO. Lo spreco alimentare è un problema da conoscere

SETTIMO. Lo spreco alimentare è un problema da conoscere

Il presidente Marco Gilardino (al centro) con Giorgio Genotti (a sinistra) e Carmelo Velardo (past president)

Lo spreco alimentare e il riutilizzo sono due facce della stessa medaglia: la sostenibilità dell’ambiente.

Ne hanno discusso i soci del Rotary Club, presieduti da Marco Gilardino, martedì 13 novembre alle ore 21 presso il ristorante da Sergio, in via Brescia 6 a Settimo. Gli ospiti della conviviale sono stati Giorgio Genotti, del Mercatino dell’Usato di via Regio Parco a Settimo, e Carmelo Velardo, Past President e responsabile del progetto “Lo spreco alimentare: se lo consci lo eviti” per il distretto 2031.

Il concetto del riuso mette in risalto non solo l’aspetto del risparmio economico, ma anche la cura ambientale e la condivisione. Il riutilizzo circolare di oggetti, il riuso, si basa sull’idea che un prodotto non esaurisca la sua funzione solo in relazione alle aspettative di un singolo individuo, ma divenga collettivo e, quindi, possa acquistare una nuova funzionalità per altri. Inoltre, consente un maggior risparmio energetico e meno oggetti da smaltire. “Quando mi chiedono il perché, ad esempio, vendo piatti o bicchieri usati,- ha detto Giorgio Genotti - io rispondo che ogni volta che andiamo al ristorante mangiamo in piatti già usati da altri. E quindi cosa cambia? Inoltre, il mercatino dell’usato è un’attività con un tasso di rifiuti pari a zero. Noi non buttiamo via nulla, al massimo abbassiamo il prezzo del prodotto che, alla fine, viene sempre venduto”.

Riutilizzo e Spreco Alimentare sono due modi per sensibilizzare le nuove generazioni sull’ambiente e per promuovere il rispetto di quello che hanno. “Noi vogliamo entrare nelle famiglie attraverso i figli che sono i cittadini del futuro. I fruitori del nostro progetto, Lo Spreco Alimentare: se lo consci lo eviti, sono i bambini delle classi 4° e 5° della scuola primaria - ha spiegato Carmelo Velardo - Questi bambini, affiancati dai tutor delle scuole superiori e dai volontari del Rotary, verranno accompagnati nella comprensione dell’annoso concetto dello spreco di cibo che si fa in famiglia”.

“Lo Spreco Alimentare: se lo consci lo eviti” è anche supportato da un gioco interattivo attraverso il quale i bambini possono informarsi e condividere con i propri genitori moltissime informazioni riguardati la cultura del cibo. Basta andare sul sito del “Lo spreco alimentare Rotary 2031”e il divertimento è a portata di click.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori