L'Olivetti punta a crescere nei servizi digitali e ad assumere specialisti di Internet delle cose e dei Big Data. E' il ceo Antonio Cirillo a illustrare le prospettive dell'azienda in occasione dell'inaugurazione della mostra 'Olivetti 110 anni di innovazione' nella storica Officina H di Ivrea. Un percorso tra oggetti iconici, come le macchine per scrivere Lettera 22 del 1950 e Valentina del 1968, ma anche i moderni registratori di cassa, le stampanti 3D e i piccoli robot usati per la pubblicità Tim. La mostra, già presentata nei mesi scorsi a Roma, è un tributo alla storia ultracentenaria dell'azienda, ma anche alla figura di Adriano Olivetti e alla città di Ivrea, fresca del riconoscimento Unesco come patrimonio dell'umanità. "Olivetti ha scritto pagine importanti nella storia industriale italiana e continua a puntare sull'innovazione, ma resta fedele a valori come il design, la vicinanza ai clienti e la fiducia nel marchio. Questa mostra vuole testimoniare il fil rouge tra passato, presente e futuro", sottolinea Cirillo. "Il ritorno a casa della mostra è un segnale bellissimo, un punto di partenza per il territorio. Dobbiamo tutti sederci intorno a un tavolo, abbiamo molto da fare", aggiunge il sindaco Stefano Sertoli. A Ivrea, dove è nata nel 1908, l'Olivetti vuole mantenere le sue radici ed essere motore della trasformazione. "Vogliamo diventare un hub del territorio per l'innovazione. Siamo un'azienda con 420 dipendenti, la metà nella sede storica di Ivrea, gli altri a Roma e a Milano. Siamo il polo digitale di Tim, con un fatturato stabile di circa 250 milioni di euro. Qui manterremo la ricerca e sviluppo, l'ingegnerizzazione del prodotto. Non abbiamo intenzione di portare fuori questa parte fondamentale. Puntiamo alla cooperazione con start up, ma anche con imprese tradizionali che possono usare il digitale per evolversi", afferma Cirillo. "Innovare significa non dimenticare i grandi insegnamenti del nostro passato. Un futuro nel segno di Adriano Olivetti", sottolinea Beniamino de Liguori della Fondazione Adriano Olivetti che ha collaborato, con l'Associazione Archivio Storico Olivetti, all'allestimento della mostra realizzata col patrocinio del Comune di Ivrea. L'esposizione, gratuita, resterà aperta fino al 27 gennaio.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.