AGGIORNAMENTI
Cerca
16 Gennaio 2014 - 11:34
Il Consiglio Comunale si spacca sulla modifiche apportate alla Convenzione per la gestione in forma associata delle funzioni di Polizia locale, dopo il forfait di Ozegna, Agliè e Cuceglio che hanno deciso di istituire una Convenzione a sè, lasciando soli San Giorgio e San Giusto.
Gli undici consiglieri della maggioranza presenti hanno votato a favore, astenuto Sergio Comoglio (assente il collega Meotto), contrari i componenti della minoranza Andrea Zanusso, Sergio Algostino, Bruno Reinerio e Mario Binando che già avevano sollevato dubbi in partenza soprattutto sul rapporto funzionalità – costi che poi è il motivo per cui i tre Comuni più piccoli si sono defilati dopo solo un anno di sperimentazione su una durata prevista di tre.
"Il fatto – ha ribadito difatti Algostino – è che si spendono più soldi con meno servizi e tre Comuni finalmente lo hanno capito questo. Potremmo essere d'accordo su una Convenzione a due se verrà rivista perchè ci sono punti che non quadrano e potrebbero essere sottoposti anche all'attenzione della Corte dei Conti".
Comoglio ha posto l'attenzione sulla ripartizione dei costi, legati soprattutto all'indennità del Comandante, sollecitando che "questa variazione non comporti maggiori oneri a carico del Comune di San Giorgio”.
Il Sindaco Massimo Arri rassicura. "I costi – ha replicato quest'ultimo - non sono aumentati ed anzi è stato delegato un servizio aggiuntivo alla convenzione, quello del Commercio. La spartizione verrà rideterminata nel rispetto nelle norme contrattuali ma non si conosce ancora l’importo, il Comune di San Giorgio ha comunque un limite che non intende sforare: il limite della spesa di personale poiché siamo già al 100 per cento".
"Mi spiace – ha aggiunto Arri - che i tre Comuni abbiano deciso di recedere anche se gestire una convenzione a due comuni comporta un’ampia serie di vantaggi di carattere organizzativo e tutto sommato mettendo a punto alcune cose non portano senz’altro un discapito economico. L’opinione è sempre stata che l’ambito ideale fosse quello che prevede il minor numero possibile di comuni, purché si raggiungesse la soglia minima richiesta per la convenzione: quando era stata stipulata, in origine, questa soglia era fissata a 10000 che poi successivamente è scesa a 5000 ed ora a mille. Il vantaggio pratico è che verrà organizzato il servizio sul territorio di due comuni con quattro vigili: servizio più concentrato e più favorevole la proporzione tra personale e popolazione".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.